{"id":48022,"date":"2010-03-01T22:31:10","date_gmt":"2010-03-01T21:31:10","guid":{"rendered":"https:\/\/albanialetteraria.it\/?p=48022"},"modified":"2022-02-16T22:44:53","modified_gmt":"2022-02-16T21:44:53","slug":"costantino-doruntina","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/","title":{"rendered":"Costantino e Doruntina: la cultura popolare, l’alibi, l’inevitabile"},"content":{"rendered":"
<\/div>

La storia narrata da Kadare nel romanzo Chi ha riportato Doruntina<\/em><\/a> (CHRD, originale: Kush e solli Doruntin\u00ebn?<\/em>, 1980), lungi dal soffermarsi sull’interessantissima vicenda della Besa, si cui tra poco parliamo, \u00e8 in realt\u00e0 un concentrato di allegorie e di richiami pi\u00f9 o meno riconoscibili alla nostra contemporaneit\u00e0. Scritto, o almeno, pubblicato nel 1980, rappresenta una delle tante prove magistrali dell’autore di Argirocastro, tanto che il testo viene studiato nelle scuole superiori, non solo in Albania.<\/p>\n\t\t\t\t

\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\"Chi<\/div>\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t
<\/div>\n\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\n

La besa, dicevamo. Besa \u00e8, in termini semplici, la parola data. O meglio la promessa alla quale non si verr\u00e0 meno, qualunque cosa accada. Rappresenta uno dei valori cari al popolo albanese: l’onore, la fedelt\u00e0. E Costantino, nella storia, dar\u00e0 prova di rispetto alla besa.<\/p>\n

La storia \u00e8 un concentrato di noir e di horror, raccontato per\u00f2 con lo stile pacato e raffinato di Kadare. Trae origine da una leggenda albanese tramandata oralmente dalla notte dei tempi. Costantino manterr\u00e0 fede alla parola data alla signora-madre, la besa appunto, e le riporter\u00e0 la figlia Doruntina, sposatasi in Boemia, ad ogni costo. Anche post-mortem.<\/p>\n

Ma \u00e8 davvero cos\u00ec? \u00c8 quello che deve scoprire Stres, investigatore un po’ improbabile che si muove nell’Albania medievale. Fin qui la storia. Bella, interessante, piacevole. Da leggere.<\/p>\n

Poi ci sono le allegorie. I riferimenti. Kadare la scriveva in un periodo storico in cui il regime comunista era al suo apice, ma del quale gi\u00e0 si scorgevano le prime crepe. Proprio in quel decennio che si apriva con la pubblicazione di Doruntina, il blocco sovietico sarebbe imploso portando alla crisi i diversi paesi ad esso aderenti, politicamente o ideologicamente. Scriveva, Kadare, in un periodo che preludeva ad un cambiamento. Ma se lo leggiamo oggi, il libro propone allegorie che ci offrono chiavi di lettura per la nostra societ\u00e0. Anche per quella italiana.<\/p>\n

La cultura popolare<\/h2>\n

Partiamo dalle pressioni che Stres subisce dal clero, affinch\u00e9 si ponga fine alla storia (popolare). Non si deve lasciar credere che Doruntina possa essere stata riportata da Costantino. Costantino \u00e8 morto. \u00c8 nel regno dei cieli, per il clero. E dunque non si pu\u00f2 prestare fede alla storia che Costantino possa essere tornato dall’aldil\u00e0 soltanto per tenere fede alla besa.<\/p>\n

“Se non soffochiamo sul nascere questa storia, si propagher\u00e0 come il fuoco, e allora sar\u00e0 troppo tardi” (CHRD?, pag. 60) dice l’arcivescovo a Stres, per orientarne l’attenzione su un colpevole in carne ed ossa. E l’altro potere? il principe? Il principe “al fine di non inasprire i rapporti con Bisanzio”, ha emesso una “importante circolare in cui raccomandava a tutti i funzionari del principato di mostrarsi premurosi verso la Chiesa.”<\/p>\n

Quindi? Quindi Stres deve trovare un assassino. Uno qualunque. Uno che vada bene. Un commerciante maltese (straniero) di icone (ortodosse). Non si pu\u00f2 credere che Costantino sia risorto. Si tratta “di impostura, di eresia.” Cultura popolare versus cultura dominante. Cultura popolare versus populismo. L’Italia di oggi. Ma non solo.<\/p>\n

L’alibi<\/h2>\n

Altro tema dominante \u00e8 quello del valore della parola. Costantino, almeno secondo la cultura popolare, \u00e8 tornato perch\u00e8 ha dato la propria parola. E in quanto albanese, per lui la besa \u00e8 sacra. Mantenere la parola. In Italia, dove siamo in costante periodo elettorale, il tema del mantenere fede agli impegni (con o senza contratti scritti) \u00e8 cruciale. Cos\u00ec come \u00e8 cruciale il fatto di far credere di aver mantenuto fede agli impegni presi. Oppure… Oppure raccontare che gli altri non me lo hanno consentito. \u00c8 costume contemporaneo abusare della politica degli alibi.<\/p>\n

Non \u00e8 colpa mia se non ho potuto fare. Sono stati i miei avversari ad impedirmelo. Non per Costantino. Lui torna. Anche dalla morte. Anche dal regno delle tenebre. Perch\u00e8 la parola data alla madre viene prima dello spazio e del tempo. Non ci sono alibi. Non ci sono scuse di fronte alla besa, data alla madre. A costo della tragedia. A costo del dramma famigliare. Non va preso, Costantino, soltanto come il prototipo dello spirito albanese. Costantino \u00e8 uno che rompe gli schemi proprio perch\u00e9 rispetta la tradizione. La rispetta oltre ogni forma possibile. Oltre la realt\u00e0. Che ci piaccia o meno, Costantino \u00e8 l’eroe umile che compie un gesto scontato quanto impossibile.<\/p>\n

L’inevitabile<\/h2>\n

La parola data viene prima di tutto. Anche dei rischi che comporta. C’\u00e8 addirittura un ch\u00e9 di orientale in questo modo di ragionare. Qualcosa di orientale in un quadro pi\u00f9 che occidentale. Orientale \u00e8 l’accettare, in modo quasi taoista, che il destino (il Tao) abbia il proprio corso, o se si vuole, la propria vibrazione, e da questo non si pu\u00f2 prescindere. Anche se a rimetterci \u00e8 proprio la persona che ha ricevuto la besa.<\/p>\n

Lei e le persone che ama. Occidentale \u00e8 la personalizzazione di questo processo. L’Io.<\/p>\n

Chiaro che stona, il messaggio di fondo di Doruntina, ad un italiano di oggi. \u00c8 una storia non sintonica col modo di pensare che ci porta la nostra contemporaneit\u00e0, dove tutto si aggiusta, tutto si sistema, basta non farlo sapere troppo in giro. Costantino non sistema le cose. Costantino compie il suo dovere. Compie l’unico gesto che ha a disposizione. La besa. Sua madre, la signora-madre, lo maledice perch\u00e9 \u00e8 morto senza rispettare la besa. Morto in guerra. Non per colpa sua. Ma non c’entra. La morte non \u00e8 una scusa. E Costantino ritorna, e le riporta Doruntina. A qualsiasi prezzo. Al prezzo della vita.<\/p>\n

\u00c8 un messaggio pi\u00f9 ampio, quello di Costantino. E Kadare lo dice chiaro: “Se il popolo albanese ha cominciato a elaborare nel pi\u00f9 profondo di s\u00e9 delle istituzioni tanto sublimi quanto la besa, ci\u00f2 sta a indicare che l’Albania \u00e8 sul punto di fare la sua scelta. \u00c8 per portare questo messaggio all’Albania e al resto del mondo che Costantino \u00e8 uscito dalla tomba” (CHRD?, pag. 140) Anche al resto del mondo.<\/p>\n

Il senso della letteratura<\/h2>\n

La crescita culturale si misura sulla capacit\u00e0 di accogliere nuove narrazioni, nuove storie, nuovi punti di vista. Si misura sulla capacit\u00e0 di accettare la sfida con il nuovo, il non conosciuto. Per rimettere in gioco quello che conosciamo, che ci appartiene, e ritrovarlo diverso. Che importa se, di fronte a Costantino, ci sentiamo pi\u00f9 meschini o pi\u00f9 emancipati? Che importa se Costantino e Doruntina mettono a nudo le cose che non vanno, e che importa se ci offrono un punto di vista nuovo, semplice e complesso allo stesso tempo? Che importa se ci offrono una prospettiva di societ\u00e0? Poco importa, anche, che questa prospettiva ci piaccia o meno. Ci\u00f2 che conta \u00e8 che ora, questa nuova prospettiva, la conosciamo, e ci interroga. Non \u00e8 forse questa una delle funzioni della letteratura?<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La storia narrata da Ismail Kadare nel romanzo Chi ha riportato Doruntina, \u00e8 in realt\u00e0 un concentrato di allegorie \/ di Cristian Fabbi<\/p>\n","protected":false},"author":275,"featured_media":48023,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[510],"tags":[],"editore":[811],"traduttore":[1405],"mbt_author":[1778,346],"mbt_series":[],"yoast_head":"\nCostantino e Doruntina: la cultura popolare, l'alibi, l'inevitabile<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"La storia narrata da Ismail Kadare nel romanzo Chi ha riportato Doruntina, \u00e8 in realt\u00e0 un concentrato di allegorie \/ di Cristian Fabbi\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Costantino e Doruntina: la cultura popolare, l'alibi, l'inevitabile\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"La storia narrata da Ismail Kadare nel romanzo Chi ha riportato Doruntina, \u00e8 in realt\u00e0 un concentrato di allegorie \/ di Cristian Fabbi\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Albania Letteraria\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/albania.letteraria\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2010-03-01T21:31:10+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2022-02-16T21:44:53+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-content\/uploads\/sites\/7\/2010\/03\/Ismail-Kadare-Doruntina.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1200\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"628\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Cristian Fabbi\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@AlbNews\" \/>\n<meta name=\"twitter:site\" content=\"@AlbNews\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Cristian Fabbi\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"5 minuti\" \/>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Costantino e Doruntina: la cultura popolare, l'alibi, l'inevitabile","description":"La storia narrata da Ismail Kadare nel romanzo Chi ha riportato Doruntina, \u00e8 in realt\u00e0 un concentrato di allegorie \/ di Cristian Fabbi","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Costantino e Doruntina: la cultura popolare, l'alibi, l'inevitabile","og_description":"La storia narrata da Ismail Kadare nel romanzo Chi ha riportato Doruntina, \u00e8 in realt\u00e0 un concentrato di allegorie \/ di Cristian Fabbi","og_url":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/","og_site_name":"Albania Letteraria","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/albania.letteraria\/","article_published_time":"2010-03-01T21:31:10+00:00","article_modified_time":"2022-02-16T21:44:53+00:00","og_image":[{"width":1200,"height":628,"url":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-content\/uploads\/sites\/7\/2010\/03\/Ismail-Kadare-Doruntina.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"Cristian Fabbi","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@AlbNews","twitter_site":"@AlbNews","twitter_misc":{"Scritto da":"Cristian Fabbi","Tempo di lettura stimato":"5 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/"},"author":{"name":"Cristian Fabbi","@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/#\/schema\/person\/3b71ad0f8f6e1ced1ab429514187a64c"},"headline":"Costantino e Doruntina: la cultura popolare, l’alibi, l’inevitabile","datePublished":"2010-03-01T21:31:10+00:00","dateModified":"2022-02-16T21:44:53+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/"},"wordCount":1097,"publisher":{"@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/#organization"},"image":{"@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-content\/uploads\/sites\/7\/2010\/03\/Ismail-Kadare-Doruntina.jpg","articleSection":["Recensioni"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/","url":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/","name":"Costantino e Doruntina: la cultura popolare, l'alibi, l'inevitabile","isPartOf":{"@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-content\/uploads\/sites\/7\/2010\/03\/Ismail-Kadare-Doruntina.jpg","datePublished":"2010-03-01T21:31:10+00:00","dateModified":"2022-02-16T21:44:53+00:00","description":"La storia narrata da Ismail Kadare nel romanzo Chi ha riportato Doruntina, \u00e8 in realt\u00e0 un concentrato di allegorie \/ di Cristian Fabbi","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/#primaryimage","url":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-content\/uploads\/sites\/7\/2010\/03\/Ismail-Kadare-Doruntina.jpg","contentUrl":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-content\/uploads\/sites\/7\/2010\/03\/Ismail-Kadare-Doruntina.jpg","width":1200,"height":628,"caption":"Ismail Kadare"},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/costantino-doruntina\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/albanialetteraria.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Costantino e Doruntina: la cultura popolare, l’alibi, l’inevitabile"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/#website","url":"https:\/\/albanialetteraria.it\/","name":"Albania Letteraria","description":"Narrare l'Albania in italiano","publisher":{"@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/albanialetteraria.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/#organization","name":"Albania Letteraria","url":"https:\/\/albanialetteraria.it\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-content\/uploads\/sites\/7\/2022\/01\/albania-letteraria.jpg","contentUrl":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-content\/uploads\/sites\/7\/2022\/01\/albania-letteraria.jpg","width":1200,"height":630,"caption":"Albania Letteraria"},"image":{"@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/#\/schema\/logo\/image\/"},"sameAs":["https:\/\/www.facebook.com\/albania.letteraria\/","https:\/\/x.com\/AlbNews","https:\/\/www.instagram.com\/albania.letteraria\/"]},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/#\/schema\/person\/3b71ad0f8f6e1ced1ab429514187a64c","name":"Cristian Fabbi","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/albanialetteraria.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/6d1da76484b021c0e0e9a62a50962412?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/6d1da76484b021c0e0e9a62a50962412?s=96&d=mm&r=g","caption":"Cristian Fabbi"},"description":"Cristian Fabbi \u00e8 Direttore di Progettinfanzia, Senior Fellow di UNESCO per le politiche della prima infanzia, e Consulente di UNICEF Albania per le Citt\u00e0 Amiche dei Bambini (Child-Friendly Cities)","sameAs":["https:\/\/albanialetteraria.it\/autori\/cristian-fabbi\/"],"url":"https:\/\/albanialetteraria.it\/autori\/cristian-fabbi\/"}]}},"wps_subtitle":"","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/48022"}],"collection":[{"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/275"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=48022"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/48022\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/48023"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=48022"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=48022"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=48022"},{"taxonomy":"editore","embeddable":true,"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/editore?post=48022"},{"taxonomy":"traduttore","embeddable":true,"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/traduttore?post=48022"},{"taxonomy":"mbt_author","embeddable":true,"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/mbt_author?post=48022"},{"taxonomy":"mbt_series","embeddable":true,"href":"https:\/\/albanialetteraria.it\/wp-json\/wp\/v2\/mbt_series?post=48022"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}