Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Frammenti letterari

L’Albania rossa e il cuore di una bimba nel romanzo di Miranda Hanku

Frammento Letterario tratto dal libro Meri

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
17 Marzo 2023
Miranda Hanku 2

Il furgone ronzava lungo le strade lastricate del paese. Meri aveva appoggiato il viso sul finestrino e guardava emozionata i contorni del paesaggio circostante: le alte montagne verdi con i pini, i campi coltivati e i tetti di pietra del paese, che a volte si avvicinavano e a volte si allontanavano secondo la traiettoria della strada. Nonostante il lungo viaggio, non si sentiva affatto stanca. Era stata travolta da un’ondata di gioia e non vedeva l’ora di arrivare a destinazione. Lo stridore dei freni del furgone la fece sobbalzare dal sedile. Siamo arrivati! Esclamò felice e afferrò la mano della sorella che era seduta accanto a lei. Nonna Rabija viveva in una delle kulle isolate del villaggio. Un edificio a due piani, con soffitti alti e muri spessi ricoperti di intonaco, illuminato da finestre piccole come feritoie. Dietro la Kulla, il campo di mais era circondato da alberi. Alla sua estremità, oltre gli alti pini, si sentiva il gorgoglio cullante del ruscello “Acqua buona”, che in primavera si gonfiava di neve sciolta. “Benvenute, t’keqen nana, gridò felicemente nonna Rabija nel suo dialetto settentrionale e abbracciò le sue nipoti con amore. Quanto mi siete mancate! Avete fame? La nonna vi ha preparato il byrek”. 

Meri Albatros22 Piatto 500x750

Pubblicità

L’opinione

Si delinea la curva di una vita tragica in questo Meri di Miranda Hanku, disegnata come uno stralcio di quella collettiva dell’Albania rossa durante un lungo periodo che vede il dramma consumarsi quotidianamente. Il volume è animato da una storia come altre di quell’epoca, plasmata anch’essa dal sanguinario potere dittatoriale. Meri è l’indiscussa protagonista, una bimba che ama la vita, alla quale la sua famiglia tenta, invano, di risparmiare le sofferenze inflitte dal sistema.

Il libro si apre con una scena che infonde gioia: la piccola Meri e sua sorella Ledia vanno a far visita a nonna Rabija. Il momento del saluto che riunisce le tre figure femminili, racchiude tutto l’amore della famiglia, l’abbraccio e il calore di una donna, punto di riferimento della vita degli adulti e dei piccini, generati dalla sua stessa esistenza. La casa di nonna è un paradiso per le ragazzine, specialmente per Meri, che non vede l’ora di correre nella stalla: adora stare con gli animali, li ama profondamente e nemmeno il forte odore che campeggia in quel luogo la spinge ad allontanarsi. Anche in quella casa, dove sembra essere tutto così sereno, l’orrore è dietro l’angolo.

“Ancora questo qua!!!” L’uomo nella foto aveva uno sguardo autoritario. In quel viso grande, in carne, spiccavano le labbra carnose, e gli occhi profondi e acuti del personaggio. I capelli scuri, pettinati all’indietro, rivelavano una fronte alta e larga. In basso, esattamente dove il quadro era separato dalla cornice, erano stampate a caratteri cubitali le iniziali E.H. […] Perché hai messo tutte queste foto Nana? chiedeva Meri sorpresa. “Ah figliola rispondeva Rabija con tristezza, sono costretta a farlo, se dipendesse solo da me le avrei buttate tutte nella spazzatura! Poi, aggiungeva “hanno preso tutto a vostro nonno; povero uomo, è morto dalla disperazione.”

La mancanza di libertà e la costrizione soffocante del potere malato emergono potentemente; la penna dell’autrice è palesemente guidata dalla vita vissuta e a svelare questa certezza sono le emozioni che il testo trasmette. Sono fortissime le vive sensazioni che trapelano, dettate da una sofferenza senza eguali, in un mondo in cui l’ingiustizia troneggia come una regina dai denti aguzzi e dallo scettro velenoso. Persone perseguitate, arrestate, malmenate anche in punto di morte e ancora il sospetto, la malafede e l’ingiuria a soffocare l’animo umano privo di ogni speranza, giungono al lettore come lame taglienti. Sogna Meri, mentre la devastazione colpisce la sua famiglia; il padre finisce nel mirino della sigurimi e due cari amici conoscono uno il carcere e l’altro la morte.

La Hanku tratteggia uno spaccato drammatico dell’Albania, del quale si è parlato tanto e ancora non abbastanza. Lo fa genuinamente, con una scrittura semplice e una maniera di porsi innocente nei confronti della Storia e delle storie, tanto da voler concedere il riscatto al malvagio G.D., pronto ad accusare e a incarcerare innocenti in nome dello Stato, pronto a pretendere una donna come se gli fosse dovuta. A un certo punto, il personaggio da manipolatore diventa manipolato, da carnefice assume le sembianze della vittima, un uomo dall’infanzia difficile e dall’adolescenza violata. Una scelta forzata, senza né arte né parte, scaturita dalla volontà di voler alleggerire contenuti angoscianti.

La narrazione, che già presenta buchi narrativi, (alcuni passaggi temporali non sono chiari e si fa un utilizzo non consono del flashback) è ulteriormente penalizzata da un editing mediocre operato dalla casa editrice. Nonostante il libro abbia qualche lato negativo, ne è consigliata la lettura, se non altro per non dimenticare le sofferenze e i patimenti sopportati dall’umanità innocente a causa di menti folli.

Pubblicità
Argomenti: Miranda HankuGruppo Albatros Il Filo
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

2118
Meri

Meri

1 Marzo 2023
Miranda Hanku
Gruppo Albatros Il Filo
9788830674424

Articoli correlati

Intervista a Edmond Budina. “Se la mentalità albanese non cambia”

di Anna Lattanzi
31 Marzo 2023

Intervista a Esmeralda Calabria. Nel suo film, la memoria d’Albania

di Anna Lattanzi
23 Marzo 2023

La cultura arbëreshe e le sue incantevoli quattro stagioni

di Anna Lattanzi
21 Marzo 2023

Google News

L'Albania rossa e il cuore di una bimba nel romanzo di Miranda Hanku

albania letteraria
17 marzo 2023

Meri

aboutamazon.it
23 febbraio 2023

Elenco scrittori

La lista di tutti gli scrittori censiti

Novità editoriali

Libri pubblicati questo mese

Incontri letterari

Prossimi eventi letterari e culturali
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X