In memoriam. La Saga balcanica di Luan Starova e la ricerca dell’identità perduta
Ho conosciuto Luan Starova in Calabria nel 2006, durante uno dei tanti seminari sulla cultura arbëreshe-albanese / di Matteo Mandalà
Ho conosciuto Luan Starova in Calabria nel 2006, durante uno dei tanti seminari sulla cultura arbëreshe-albanese / di Matteo Mandalà
Albania: La ministra Mirela Kumbaro ricorda Musine Kokalari nel giorno del suo compleanno
Nel 1400-1500, la Sicilia ha accolto profughi albanesi che provenivano dall’Albania per sfuggire all’avanzata dei turchi ottomani.
«L’Albania di lord Byron», traduzione di Ludovico Valentini per la collana "Invito al viaggio. In Albania", RomaTrE-Press, 2020
Un sabato alle cinque del pomeriggio vado dal Presidente della Repubblica di Albania. Una visita al presidente Ahmet Zogu, di...
Gianni Belluscio non poteva assuefarsi alla morte. Perché la vita è amore. Noi, irruenti nella nostra corsa da coniglio, non...