Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Memoria

I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

In ricordo dello sbarco della nave Vlora a Bari

Albania Letteraria Albania Letteraria
8 Agosto 2022
Eva Meksi

Eva Meksi

Eva Meksi parte da Durazzo a bordo della nave Vlora, in compagnia di circa ventimila connazionali in fuga dalla fame e dalle rovine di un regime disgregato. È una giovane donna di 24 anni, che decide di imbarcarsi con suo marito, guidata dall’incrollabile speranza di una vita migliore. Approda l’8 agosto del 1991 al porto di Bari, inconsapevole che quella giornata sarebbe entrata negli annali della storia.  Eva, ancora oggi, vive e lavora a Bari ed è vice presidente dell’Associazione no profit Le Aquile di seta.

Eva non è una scrittrice, ma il racconto della sua fuga è pregno di emozioni, sentimento, voglia di riscatto, tristezza, nostalgia, urgenza di farcela, determinazione e soprattutto, di una grandissima sinergia con la vita. È memoria pura e non edulcorata.

Per avere informazioni su dove mangiare abbiamo fermato un uomo che ci ha invitati a casa per una pizza con la sua famiglia. Era la prima volta che ne mangiavo una. Ci hanno fatto fare la doccia e ci hanno dato vestiti puliti facendomi sentire accolta, coccolata senza diffidenza. Ci hanno cambiato i 50 dollari regalandoci anche 100 mila lire.

Nave Vlora
Nave Vlora

I bottoni colorati

Quella mattina avevo deciso di mettere la mia gonna preferita, lunga, di un colore verde bellissimo, impreziosita sul davanti da alcuni bottoni colorati, uno diverso dall’altro. Oggi di gonne così ce ne sono tante, ma negli anni Novanta, in Albania era una cosa del tutto eccezionale. Avevo la fortuna di indossare vestiti belli e diversi da quelli che si trovavano nei negozi, più o meno uguali e dai colori tristi. Amavo la mia gonna con i bottoni colorati e ci tenevo tanto.

Quando l’ho indossata, non sapevo che mi avrebbe accompagnata nel viaggio più difficile e sporco della mia vita. Non mi interessava quanto potesse sporcarsi o strapparsi, ormai era diventata abito e coperta, ed era così da due giorni perché quarantotto ore prima ero scappata dall’Albania salendo sulla Vlora, utilizzando una corda, una semplice corda. Avevo lasciato il porto affollato, indossando quella gonna, che ormai di colorato aveva solo i bottoni.

Eva E I 10 Bottoni,simbolo Vecchia E Nuova Vita
Eva e i 10 bottoni, simbolo vecchia e nuova vita

Una volta sbarcati sulle coste pugliesi, ci portarono al  pronto soccorso, dove riuscii a farmi una doccia e mi consegnarono dei vestiti nuovi. Era la prima volta nella mia vita che indossavo vestiti non miei: del resto, non avevo una sorella con la quale scambiarmeli. Comunque, ero felice perché odoravano di pulito.

Avevo lasciato in ospedale tutto il resto, tranne la gonna con i bottoni colorati. L’avevo avvolta così sporca com’era e l’avevo portata con me insieme ai panini e alle bottigliette d’acqua per fare ritorno allo stadio, dove ci avevano temporaneamente sistemati.

Dopo una notte insonne e una giornata infernale, ci si preparava per l’ennesima fuga; avevamo deciso di scappare di nuovo, questa volta dallo stadio.

Non potevo portare niente con me, soltanto i documenti, i pochi soldi che possedevo e niente altro. Niente, nemmeno quella piccola sacca dove tenevo la mia gonna e l’ultimo panino. Si doveva buttare tutto lì in un angolo, nei meandri dello stadio e lì avrei dovuto lasciare la mia gonna con i bottoni colorati.

Ero dispiaciuta per questo, si vedeva e mi sentivo dire “Che importa, siamo in Italia, sai quante gonne potrai comprare”. Ma quella era la mia gonna preferita: abbandonarla equivaleva a strapparmi un pezzo di vita, della mia esistenza e della mia personalità. Che sciocca ragazzina: con tutto ciò che avevo passato rimanevo attaccata a una gonna. L’impulso che sentivo era più forte di me: in un attimo ho strappato tutti i bottoni, proprio tutti, anche quelli piccoli, mettendomeli in tasca prima di buttare via la gonna. Così mi hanno seguito nella mia fuga.

I bottoni colorati li ho sempre con me. Mi ero promessa di applicarli a qualche vestito più in là, ma sono rimasti nella scatolina.

Argomenti: Gli sbarchi degli albanesi
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

La fiaba nera della Kuçedra

La fiaba nera della Kuçedra

3 Febbraio 2023
Giuseppe Marchionna
Laurana
9791280845245
Diario dall’Albania (1990)

Diario dall’Albania (1990)

19 Gennaio 2022
Annarosa Manetti
Youcanprint
9791220383813
Jepi Jora

Jepi Jora

1 Dicembre 2021
Claudia Romagnoli (Croma)
Il Galeone
9788899892319

Articoli correlati

Attenzione agli scherzi della memoria

di Griselda Doka
Gennaio 2023

La Nave della Speranza e i suoi figli abbandonati

di Albania Letteraria
Gennaio 2023

La solidarietà italiana che ha teso (per davvero) la mano agli albanesi

di Anna Lattanzi
Agosto 2022

Google News

A caccia di Omero fra le spie dei Balcani

ilgiornale.it
15 gennaio 2023

Sulle tracce di Omero: la spy-story di Ismail Kadare

la repubblica
10 dicembre 2022

Elenco scrittori

La lista di tutti gli scrittori censiti

Elenco libri

La lista di tutti i libri censiti

Novità editoriali

I libri pubblicati questo mese
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano