Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Memoria

Quando la parola diventa memoria – Ali Podrimja

(Gjakovë, Kosova 1942 – Lodève, Francia)

Denata Ndreca Denata Ndreca
13 Gennaio 2023
Ali Podrimja

Ali Podrimja

Ali Podrimja è stato e rimane uno dei maggior poeti kosovari (Gjakovë, Kosova 1942 – Lodève, Francia). La sua poesia cola il sangue di una terra che non ha mai smesso di cercare la libertà.Accade tra stanze e strade dove vive la morte. È l’ultimo saluto per chi non tornerà più, diventando così una spada che spacca anche la roccia più forte. È il nodo dove convive con il suo paese, con la sua sorte. Ed è questo il compito della scrittura e della parola: del ricordo farne memoria. Memoria che, l’inchiostro del poeta versa su carta, per i figli nati già morti, per la madre mancata. Memoria che diventa brivido, la cupa canzone, e da qualche parte del mondo, fiamma azzurra che brucia, ma che sa attendere come la primavera attende il fiore… E nel suo più alto grido, sta la parola che non può essere tradotta – scelta per proteggere l’identità che passa tra passato e presente, tra futuro e storia. Memoria che piange ancora il fratello. Memoria che per il poeta Podrimja è: il tempo del risveglio.

Poesie scelte da “Deserto invasivo” nella traduzione di Blerina Suta e Filippo Bettini

Deserto invasivo
Dall'editore

Brivido

In Kosova

soltanto la morte

non tarda

Da qualche parte del mondo

Se non ti scrivo

caro amico mio e

se non mi faccio sentire

Prendi un garofano

e cerca da qualche parte al mondo

la mia tomba.

La kulla dei Balshaj

 Rimango vicino a Dio

perché non ci si può fidare

nemmeno degli umani

Quando il sole batte in testa

t’inginocchi davanti all’Acqua Grande

ti lavi il viso con palme di angeli

Ed  un antico uccello si ferma in volo

finché non si sveglia lo stupore

e i venti mortali non annoda tra le radici degli olivi

Chi è salito lassù

Si è scordato di prendere qualcosa

E non ha mai più maledetto Dio.

 

La cupa canzone

Quando il Kosova sta in lutto

di bruciore soffre

anche la pietra

Sotto il cielo fosco

Una madre allatta

Il pargolo spento

E dal mio occhio squarciato

una riga cola cola

cola

Oddio

 

Il canto funebre per il Kosova

Ci hai avuto o ti abbiamo avuto

Né in cielo né in terra

benedetto

Apro la mano e peso

la goccia del tuo sangue

 

Epica

Per secoli ho venduto il sangue

e sono cresciuto grazie al sangue venduto

per secoli ho mangiato me stesso

senza mai saper ridere dei miei avanzi

Amici,

il Kosova è il mio sangue a cui non c’è perdono!

 

Il vuoto ed il nulla

A che serve la cosmetica

Un braccio lo hai perso

l’altro lo trascini a stento

Chiedi sulla vetta del mondo

hanno ultimato il tetto della Kulla

L’Europa se ne frega

mentre cambia maschere

parte in pellegrinaggio

il vuoto ed il nulla

 

La corda dell’ansia

Libero il Kosova ed indipendente

Con una corda intorno al collo

Cerca il ramo più alto

Non vuole essere come una pecora esposta al mercato

Catturato tra le due civiltà

Trema tra un discorso e l’altro

La corda non lo regge ma neppure lo fa cadere

Nelle conferenze internazionali

Lo si racconta come una favola

La corda non lo fa cadere ma neppure lo regge

 

(Kulla – casa ,fortilizio)

Argomenti: Ali PodrimjaBlerina SutaDe Angelis Editore
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

608,756
Poesia dal Kossovo

Poesia dal Kossovo

30 Settembre 2022
AA.VV.
Besa Muci
9788836292738
Donne d’Albania in Italia

Donne d’Albania in Italia

11 Luglio 2022
AA.VV.
Com Nuovi Tempi
9788889193389
L’Albania nell’archivio di Propaganda Fide

L’Albania nell’archivio di Propaganda Fide

2017
AA.VV.
Urbaniana
9788840150451

Articoli correlati

5 libri sul Kosovo

di Olti Buzi
Febbraio 2022

Blerina Suta: «l’albanologia vanta in Italia uno status accademico molto importante»

di Stefania Morreale
Maggio 2019

Il poeta in mezzo ai suoi morti – Una poesia sulla pelle della vita

di Visar Zhiti
Agosto 2012

Google News

Pristina, cento giorni di esposizioni in città

il manifesto
21 gennaio 2023

Il futuro museo di arte contemporanea a Prishtina

artribune
26 novembre 2022

Albania News

Quattro autori albanesi al Festival della Letteratura di Berlino

di Albania News
Settembre 2010

Agosto a Prishtina per studiare la lingua albanese

di Olimpia Gargano
Settembre 2010
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano