Albania Letteraria Logo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Recensioni

“Ritorno al Paese delle Aquile” di Aldo Renato Terrusi

Un percorso alla ricerca delle proprie origini e della propria storia. Ritorno al Paese delle Aquile racconta il viaggio di Aldo e dello zio Giacomo, che tornano in Albania dopo quarantaquattro anni.

Albania News Albania News
23 Giugno 2011
“Ritorno al Paese delle Aquile” di Aldo Renato Terrusi
Pubblicità

Un percorso alla ricerca delle proprie origini e della propria storia. Ritorno al Paese delle Aquile racconta il viaggio di Aldo Renato Terrusi e dello zio Giacomo, che tornano in Albania dopo quarantaquattro anni. Aldo era ancora un bambino quando il regime di Enver Hoxha rinchiuse il padre nel terribile carcere di Burrel, dove morì senza poter dare l’ultimo saluto al figlio e alla moglie.

Il desiderio di Aldo di riportare in Italia i resti del padre si scontra con il passato doloroso della famiglia Terrusi e di una nazione che ancora oggi porta impressi i segni laceranti della dittatura. Attraverso i ricordi di una famiglia, si ripercorrono le drammatiche vicende della pagina di storia più cupa del Paese delle Aquile.

Ritorno in Albania

Ritorno al Paese delle Aquile
Acquista da Amazon

Nella prima metà del Novecento una famiglia di migranti italiani visse la sua storia sull’onda degli eventi bellici. Un’onda lunga e perigliosa che sconquassò il mondo intero per oltre cinquant’anni.

Pubblicità

Il susseguirsi tumultuoso e incontrollato delle politiche espansionistiche e delle operazioni militari che dilagarono in Europa e nel Mediterraneo costrinse il parentado a una difficile navigazione, senza mai poter trovare un porto sicuro a cui approdare. L’Egitto, la Turchia, la Grecia, l’Albania e infine il ritorno in Italia furono le tappe che caratterizzarono l’odissea di una stirpe straziata ma mai domata.

In seguito alla stabilizzazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Albania, Aldo e lo zio Giacomo ritornano nel “Paese delle Aquile” che avevano lasciato quarantaquattro anni prima. Durante la loro permanenza a Tirana nel famoso Hotel Dajti incontrano i vecchi amici di Giacomo. Vanno, a Durazzo, a Valona, visitano il famigerato carcere di Burrel, parlano con Petrit Velai e Angelo Kokoshi ex detenuti politici. Nel risvegliarsi dei ricordi sono narrate le vicende della propria famiglia risalendo alle origini.

Da Cles in Trentino, Giacomo Covi e da Castiglione di Sicilia, Salvatore Poselli emigrano in Egitto per collaborare alla realizzazione del canale di Suez nel 1869. I due diventano amici. Alla fine della costruzione del canale ditte e maestranze sono costrette a rivedere il proprio futuro. Giacomo e Salvatore si incontrano a Istanbul. I loro rispettivi figli Emma e Vitaliano, nonni di Aldo, si sposano. La guerra greco-turca li spinge da Konia a Smirne poi ad Adalia e quindi a Salonicco in Grecia. La famiglia cresce, nascono Aurelia, Carmen e Giacomo.

La politica imperiale italiana nei confronti della Grecia è la causa della migrazione delle famiglie dei due amici in Albania.

Nel contempo Giuseppe Terrusi viene inviato da Castellaneta, sua città adottiva in Albania come Direttore di Banca. Enver Hoxha corteggia Aurelia ad Argirocastro ma ne ha un netto rifiuto. Giuseppe e Aurelia si conoscono e qualche tempo dopo si sposano. Nasce il loro figlio Aldo.

Pubblicità

Poco dopo Giuseppe (innocente) viene messo in carcere su mandato di Enver. Giuseppe morirà nel carcere duro di Burrel nel 1952. Enver Hoxha avrà così ottenuto la sua vendetta nei confronti di Aurelia.

Giacomo, fratello di Aurelia diventa portiere della Nazionale albanese che vince le “Balcaniadi” del 1946. Nel 1949, dopo molte peripezie, le famiglie Poselli e Terrusi ritornano in Patria come profughi.

Pubblicità
Argomenti: Aldo Renato TerrusiBesa Muci Editore
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri pertinenti

Giorgio Castriota Scanderbeg

Giorgio Castriota Scanderbeg

8 Giugno 2021
Autori italiani
Youcanprint
9791220342483
Vita

Vita

2018
Leonida Tanushi Hoxhaj
Edu Act
9789928449771
The Body

The Body

2015
Anthony J. Latiffi
Agenzia Letteraria Paradigmi
B079Z83PKT

Articoli correlati

Virgjilmuci

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

3 giorni fa
Lea Ypi Libera 1024x538

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

6 giorni fa
Eva Meksi

I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

7 giorni fa

Albania News

Scavi Burrel Crimini Comunismo Albania

Crimini del comunismo in Albania: iniziano gli scavi a Burrel alla ricerca di resti di ex-detenuti

2 anni fa
Aldo Renato Terrusi

Per non dimenticare – Aldo Renato Terrusi

6 anni fa

La mia Odissea

10 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Albania News

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano