Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eventi

Attacco Poetico in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. Albania in collegamento da Piazza Skanderbeg

Purché la poesia rimanga libera.

Denata Ndreca Denata Ndreca
18 Febbraio 2023
Attacco Poetico Tirana

“Uscite in strada, tra i vostri luoghi più cari e suonate, cantate e leggete poesia!

Solo così la poesia potrà salvare il mondo” Emiliano Scorzoni

Un echeggiare di Dante, Petrarca e i provenzali, un credere ancora che, vita e parola sono una cosa sola.

È questo il grande messaggio del Web Festival Attacco Poetico che domenica 19 febbraio giunge alla sua terza edizione. Un format che nasce in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale ( 20 febbraio), ideato e promosso dalla Nazionale Italiana Poeti – unica formazione al mondo composta da poeti, con l’intento di portare la poesia anche negli angoli più sperduti delle strade, unendo calcio e solidarietà. La manifestazione vede per la prima volta l’ingresso di Albania e Ungheria.

Città e paesi da tutta Italia e non solo, si uniranno in poesia e musica dalle ore 8.00 alle 19.00, alternandosi ogni trenta minuti con dirette Facebook dalle pagine dedicate, con il desiderio di abbattere i confini e riunirsi sotto una sola bandiera, ovvero, quella della cultura e della condivisione. A collegarsi da Albania, sarà il giovane poeta Liridon Mulaj, da Ungheria – Federico Preziosi e da Croazia Bogdana Trivak, invece da Firenze Matias Mesquita leggerà in lingua africana kimbundu.

La manifestazione inoltre mira a promuovere le tradizioni e la storia dei luoghi che ospitano il Flash Mob coinvolgendo i comuni e le pro loco di zona, che in questa terza edizione 2023 interessa le città di Ostia, Budapest, Sesto Calende, Tirana, Venezia, Guidonia, Carpineto Romano, Vedelago, Comiso, Cosenza, Terni, Firenze, Reggio Emilia, Trento, Galtellì, Roma, Castelfranco Veneto, Carugate, Bolsena, Genova Nervi, Cagliari, Sassari, Isola del Liri, Cremona, Pola.

Ospite d’eccezione il maestro Davide Rondoni che si collegherà a sorpresa.

Argomenti: Denata NdrecaLiridon Mulaj
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

391,1954
La mamma e l’umidità

La mamma e l’umidità

30 Novembre 2022
AA.VV.
Besa Muci
9788836293131
I Giorni della Pace

I Giorni della Pace

16 Ottobre 2022
Denata Ndreca
Scribo
9788885624993
Donne d’Albania in Italia

Donne d’Albania in Italia

11 Luglio 2022
AA.VV.
Com Nuovi Tempi
9788889193389

Articoli correlati

Quello che hanno da dire otto giovani autori albanesi

di Anna Lattanzi
Dicembre 2022

Intervista a Liridon Mulaj, il giovane poeta e romanziere albanese

di Anna Lattanzi
Novembre 2022

Il cercatore di luce e “gluha e zemrës – la lingua del cuore” di Carmine Abate

di Denata Ndreca
Novembre 2021

Google News

AISLA Firenze nella Giornata Mondiale della Poesia

aisla
13 marzo 2023

Quando la poesia è un resoconto. Miriam Bruni

salerno news 24
08 marzo 2023

Incontri letterari

Questo mese

Nessun evento

  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X