Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Blog

Fiera del libro di Tirana 2022. Una quarta giornata di eventi e premiazioni

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
20 Novembre 2022
IMG 0299

Una vera festa del libro la quarta giornata del Panairi i librit Tirana 2022, contraddistinta da eventi, incontri e premiazioni.

I premi

Un tripudio di visitatori ha caratterizzato il sabato dedicato alla kermesse libraria, che sin dall’apertura ha offerto una serie di interessanti appuntamenti, tra cui la cerimonia di premiazione che si svolge annualmente.

Pubblicità

A ricevere il premio come miglior autore del 2022 è stato il giornalista e scrittore Zija Çela, per il romanzo Banka e ankesave, con la seguente motivazione: per l’irradiazione di una sapienza e di una ricca esperienza letteraria nell’identificare la caduta dell’animo umano, così come altri, di fronte alla morte dell’amore, nei labirinti di un mondo che acquista una forma distopica.

IMG 0297

A essere premiato come miglior traduttore dell’anno Romeo Çollaku, per la traduzione del romanzo Varfanjaku i Zotit dello scrittore Niko Kazanxaqis, per la bravura e il coraggio di portare in lingua albanese un’opera complessa, riuscendo a trasmettere il pensiero dell’autore, nonché i colori di un testo scritto con un linguaggio e uno spirito mistici.

IMG 0298

Il premio per il miglior studio è stato assegnato ad Arben Imami, per l’opera Tri format e mendimit: Mitologjia, racionaliteti, religjioni, per il contributo speciale e originale nella creazione di un sistema di forme del pensiero umano, dopo uno studio, un lavoro creativo operato nel tempo, dopo successive profonde ricerche, nonché per l’interpretazione di un concetto originale di essenza, attraverso una frase precisa, elaborata e scientifica.

IMG 0305

Natasha Shuteriqi Poroçani ha ricevuto il premio come miglior autrice di libri per ragazzi per il volume Kalendari i ëndrrave të mollës. Attraverso una prosa poetica, l’autrice ha saputo costruire un mondo magico per i più piccoli. Grazie a uno stile che sa essere elegante, ma anche un linguaggio ricco, scorrevole e adatto ai bambini, è riuscita a creare un’opera letteraria che mette le ali alla fantasia ed educa all’amore per la natura e, ovviamente alla conoscenza, legata ai libri e alla lettura.

IMG 0306

Autori e presentazioni

Mentre tantissimi visitatori si aggiravano tra gli stand, gli autori incontravano i lettori all’interno degli stessi. Un interessante appuntamento ha visto protagonista lo scrittore turco Tufan Gündüz, professore di storia, ricercatore e scrittore in Turchia, i cui libri sono stati tradotti in albanese dalla casa editrice Fan Noli, nell’ambito di un ampio progetto di traduzione, che l’editore porta avanti con dedizione e impegno.

IMG 0278

Nel pomeriggio, presso la Sala Ovale si è tenuto l’incontro del gruppo Book Lover di Londra per la promozione delle attività nel mondo e il riconoscimento della letteratura albanese in Inghilterra.

Pubblicità

IMG 0280

Lo stand Toena ha ospitato la presentazione del nuovo libro di Josif Papagjoni, mentre allo stand di Mediaprint Sonila Strakosha ha parlato del suo nuovo romanzo e Saimir Lleshi ha presentato il suo libro d’esordio.

IMG 0285

Tanti i firmacopie: il nuovo romanzo di Tom Kuka (Enkel Demi), Rrethimi, è già un successo che ha portato diversi lettori ad affollare lo stand di Botime Pegi e ancora Ben Blushi, quotidianamente presente presso lo spazio della casa editrice, come Darien Levani con il suo nuovo libro Dëborë në Tiranë.

Tom Kuka (Enkel Demi)
Tom Kuka (Enkel Demi)
Sonila Strakosha
Sonila Strakosha
Darien Levani
Darien Levani

Ultimo giorno

Grande soddisfazione per gli editori l’affluenza di pubblico, che è stata la prima protagonista di questa quarta giornata, e per le vendite che, nonostante tutte le difficoltà del momento, sembrano essere più che ragguardevoli. Anche i nomi degli autori premiati hanno largamente soddisfatto gli attori della filiera editoriale. La Fiera del libro di Tirana si appresta a vivere la quinta e ultima giornata di un’edizione che lascerà la sua vivida impronta nella storia del Panairi i librit.

Argomenti: Ben BlushiDarien LevaniRomeo ÇollakuSonila StrakoshaTom Kuka (Enkel Demi)Botime Fan NoliBotime PegiBotimet Toena
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

421,347,710,411,725
Vivere sull’isola

Vivere sull’isola

31 Agosto 2022
Ben Blushi
Besa Muci
9788836293063
Flama

Flama

26 Maggio 2022
Tom Kuka (Enkel Demi)
Besa Muci
9788836292479
L’ora del male

L’ora del male

1 Marzo 2021
Tom Kuka (Enkel Demi)
Besa Muci
9788836290963

Articoli correlati

La letteratura albanese nel 2022. I libri più interessanti che ho letto

di Anna Lattanzi
Gennaio 2023

Intervista a Sonila Strakosha. Quando la scrittura è vita

di Anna Lattanzi
Dicembre 2022

Buon Natale. Lo slogan della rivolta

di Sonila Strakosha
Dicembre 2022

Google News

Studio Legale Tornello Levani Campi

facebook
01 marzo 2023

Avv. Darien Levani

facebook
10 febbraio 2023

Incontri letterari

Questo mese

Nessun evento

  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X