Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Blog

Flama di Tom Kuka, in anteprima nazionale a Passaggi Festival della Saggistica 2022

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
23 Febbraio 2022
Tom Kuka Flama

Passaggi Festival della Saggistica, la manifestazione libraria che ogni anno si svolge a Fano e che nel 2022 celebrerà il decennale, il 23 febbraio ha diramato un comunicato stampa, annunciando la presentazione in anteprima di Flama il libro di Tom Kuka, vincitore del Premio per la Letteratura 2021, che uscirà in Italia a maggio per la casa editrice Besa Muci.

Flama sarà uno dei titoli di punta della rassegna Europa/Mediterraneo, di cui Tom Kuka è stato ospite nel 2021, presentando il suo L’Ora del male.

Pubblicità
Flama
Acquista da Amazon

Il comunicato stampa

FANO (PU), 23-02-2022 – Sarà Passaggi Festival a ospitare la prima presentazione italiana del romanzo Flama dello scrittore albanese Tom Kuka, vincitore del Premio dell’Unione Europea per la Letteratura 2021. L’appuntamento andrà ad arricchire la decima edizione dell’evento culturale in programma a Fano (PU), dal 20 al 26 giugno.

Il romanzo uscirà in Italia a maggio per Besa Muci Editore e sarà uno dei titoli di punta della rassegna ‘Europa/Mediterraneo’ dedicata alla narrativa straniera. Enkel Demi (questo il vero nome di Tom Kuka) è autore pluripremiato e popolare giornalista albanese, ed è legato a Passaggi dalla scorsa edizione, quando presentò a Fano L’Ora del male, la sua prima opera edita in Italia. Insieme con l’annuncio della presentazione di giugno, Tom Kuka ha inviato al festival il suo racconto inedito, I’m on fire che è possibile leggere sul sito di www.passaggifestival.it

Il riconoscimento attribuito a Flama non soltanto consacra il talento di Kuka a livello europeo, ma rappresenta un traguardo importante per tutti i libri provenienti dalle aree linguistiche meno frequentate, perché ne facilita la pubblicazione e la distribuzione in più paesi.

Nel libro –spiega Tom Kuka– racconto della mia città, Tirana, trasformata in una sorta di Sodoma: afflitta dal peccato, viene punita con una malattia, con una Flama. In mezzo a questa disgrazia, qualcuno uccide perché il vizio è famelico. L’unica soluzione resta la virtù, il superamento dell’errore. Perciò, per la seconda volta, sarò al Passaggi Festival di Fano, perché, con le acque dell’Adriatico, cerco di portare a compimento il battesimo della pubblicazione del romanzo in italiano. Voglio sciogliere il nodo del peccato proprio a Passaggi Festival.

La storia di Flama è ambientata a Tirana negli anni 30 del secolo scorso e racconta le strane avversità che scuotono la capitale albanese, stretta in una morsa di inspiegabili ed enigmatici avvenimenti. La città, già colpita da un’epidemia che ne sovverte l’ordine delle cose, è anche teatro di un crimine efferato sul quale cerca di far luce l’ispettore Di Hima: l’assassinio di una veggente, una donna nana che nasconde e protegge una bambina di quattro anni. Tra personaggi singolari, una trama avvincente e la capacità di una scrittura abilmente evocativa, emerge la metafora del “male individuale nello smarrimento collettivo”, mentre si staglia sullo sfondo la passione per le storie tramandate oralmente e la forza del mito.

Passaggi Festival

Passaggi Festival della Saggistica nasce nel 2013 da un’idea del direttore Giovanni Belfiori. La prima edizione si svolge tra la fine di novembre e i primi di dicembre del 2013 a Palazzo San Michele nel centro storico di Fano, riscuotendo un grande successo. Da allora è stato un crescendo per il Festival di Fano, che oggi è ambientato nelle più belle location e piazze della città, con un numero considerevole di rassegne dedicate al mondo dei libri, contando su migliaia di visitatori.

Il tema dell’edizione 2022 è Con dubbia ragione e riportiamo a tal proposito le parole prese dal sito ufficiale di Passaggi, alle quali non aggiungiamo altro.

C’è un terreno accidentato tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, fra la pianura fertile della certezza e il deserto infecondo del torto. È il dubbio.

Un terreno umano ed imperfetto, fortunatamente sempre in divenire, poiché dalla domanda nascono altre domande, e questo eterno interrogarci, rimettere tutto in discussione, non accettare dogmi, è l’unico modo che ci permette di crescere.

 Pur familiare e nostro -più nostro di tutti i luoghi- il dubbio, secondo l’opinione comune, deve essere solo uno stadio passeggero, dove transitare velocemente. Perché non conviene farsi vedere lì.

 Eppure, in tempi nei quali il torto e la ragione sono più nemici del solito, antagonisti ed esclusivi come non mai, pericolosamente lontani e sorprendentemente capaci di allontanarci, forse è il caso di accettare il dubbio, sostarci un po’, magari non metterci su casa, ma almeno restituirgli il potere inclusivo che possiede: quello di farci sentire tutti esseri umani.

Pubblicità
Argomenti: Tom Kuka (Enkel Demi)Besa Muci EditoreValentina Notaro
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

725
Flama

Flama

26 Maggio 2022
Tom Kuka (Enkel Demi)
Besa Muci
9788836292479
L’ora del male

L’ora del male

1 Marzo 2021
Tom Kuka (Enkel Demi)
Besa Muci
9788836290963

Articoli correlati

La letteratura albanese nel 2022. I libri più interessanti che ho letto

di Anna Lattanzi
Gennaio 2023

Intervista a Zuzana Finger, la traduttrice in Germania di Tom Kuka

di Anna Lattanzi
Novembre 2022

Fiera del libro di Tirana 2022. Una quarta giornata di eventi e premiazioni

di Anna Lattanzi
Novembre 2022

Google News

Intervista a Zuzana Finger, la traduttrice in Germania di Tom Kuka

albania letteraria
30 novembre 2022

Fiera del libro di Tirana 2022. Il bilancio della prima giornata

albania letteraria
17 novembre 2022

Elenco scrittori

La lista di tutti gli scrittori censiti

Novità editoriali

Libri pubblicati questo mese

Incontri letterari

Prossimi eventi letterari e culturali
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X