Conoscere l’Albania
A cura di Alfred e Enkela Dalipi

La Guida “Conoscere l’Albania” è stata concepita strutturalmente in due parti che in un certo senso corrispondono a due diverse categorie dei lettori. Nella prima parte, destinata al lettore che vuole approfondire le sue conoscenze sull’Albania, sul piano teorico abbiamo cercato di descrivere con semplicità ma anche con una selezione efficace delle informazioni la storia dell’Albania dagli albori della civiltà fino ai giorni d’oggi’, l’Archeologia e i siti più importanti, la Lingua e le sue origini, una lingua che ha conservato i tratti ‘antichi’ dell’area indoeuropea alla quale appartiene, le Arti dalle prime tracce fino all’attuale produzione artistica, le religione sottolineando la convivenza pacifica, un altro valore aggiunto, indice di tolleranza e comprensione.
Non e’ stato facile, in quanto tutto viene servito ad un visitatore straniero che non conosce o conosce poco l’Albania e le informazioni fornite dovevano essere tali da rispondere a questa domanda di conoscenza per colmare un vuoto.
La seconda parte, quella più pratica intitolata ‘Viaggiare in Albania’ è destinata specificamente al lettore che vuole visitare l’Albania. E’ l’itinerario turistico- culturale di un viaggiatore che scende all’aeroporto di Rinas di Tirana e inizia il suo viaggio in tutta l’Albania, percorrendo tutte le città, indicando gli aspetti fisici, la storia, la geografia, i siti archeologici, l’economia e l’arte. Per ogni città abbiamo inserito dei ‘box’ in verde relativi a ‘personaggi’ di storia e di arte, che hanno illustrato la patria o ad eventi importanti, simboli per città.
Nella metodologia di lavoro a parte le fonti primarie e secondarie su cui ci siamo basati, abbiamo scelto di intraprendere personalmente questo viaggio per assicurarci che tutto quanto era riferito corrispondesse alla realtà e alla precisione dei fatti, il che è stata sempre la nostra comune maggiore preoccupazione.
Alla fine del libro c’e’ una rubrica che potrebbe essere d’aiuto al lettore. Si tratta della grafia dei termini (città, paesi, regioni, monti, isole, mari e fiumi) nonché nomi dei luoghi di culto, dei santi o dei personaggi, i quali nella guida sono stati riportati in lingua italiana e abbiamo affiancato la grafia in Albanese.
Segue il glossario di alcuni termini arcaici di carattere religioso I quali nel testo sono stati usati in albanese riportandone la relativa spiegazione in italiano. E poi alla fine la pronuncia tutte le consonanti albanesi per aiutare il lettore ad una corretta pronuncia delle parole in lingua albanese.
Abbiamo lavorato in squadra, ci siamo impegnati al massimo per realizzare un prodotto di qualità, ma sicuramente ce ne sono cose da correggere e da migliorare nella prossima edizione.
Alfred Dalipi