Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Blog

Fiera del libro di Tirana 2022. Il bilancio della prima giornata

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
17 Novembre 2022
Panairi Gia

Emozioni e incontri hanno caratterizzato la giornata di apertura della venticinquesima edizione della Fiera del libro di Tirana 2022, che conta la presenza di 97 stand e di più di 100 case editrici, durante la quale l’entusiasmo e qualche preoccupazione non sono mancati.

L’inaugurazione

Si è aperta con la cerimonia di inaugurazione la tanto attesa kermesse libraria albanese, che ha visto la partecipazione del direttore della manifestazione Petrit Ymeri, del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Alessandro Ruggera, oltre alla presenza del Direttore della Biblioteca Nazionale Piro Misha e di Alda Bardhyl, direttrice del Centro Nazionale del Libro e della lettura. Altrettanto corposa la partecipazione delle alte cariche dello Stato, tra cui il Ministro della Cultura Elva Margariti, il Ministro dell’Istruzione e dello Sport Evis Kushi e il sindaco di Tirana Erjon Veliaj.

Pubblicità

Libri

Al centro di tutti gli interventi la necessità di continuare a promuovere il libro in un’era contraddistinta dai social e dalle notizie veloci e d’impatto. Un lavoro, quello delle case editrici, sempre più difficile, che per questo va oggettivamente sostenuto. È emersa anche l’urgenza di abbattere alcuni stereotipi, tra cui quello che il libro sia qualcosa riservato a una parte della società e che non dia un valido contributo all’economia. Il settore editoriale è fondamentale per le finanze del Paese e la lettura rimane un ottimo e imprescindibile cibo per l’anima e fonte inesauribile di cultura.

Editori e autori

È presente anche il Kosovo in questo 2022, con un proprio spazio suddiviso in tre stand: quello dell’Istituto Albanese del Kosovo, dell’Associazione degli Editori del Kosovo e della casa editrice Dukagjin di Prishtina.

Numerosi gli editori e tanti gli autori al Palazzo dei Congressi, disponibili a incontrare i lettori; tra essi Ben Blushi, Darien Levani, Arta Marku, Tom Kuka (Enkel Demi), Viktor Canosinaj, Rovena Rozhani, impegnata nella presentazione del suo libro presso lo stand Mediaprint e ancora Artur Spanjolli, anch’egli per promuovere la sua ultima fatica e tanti altri.

IMG 0120

Tra le promozioni più rilevanti quella della monografia dedicata a Kol Idromeno che porta la firma di Eleni Laperi e del libro per ragazzi Shtëpia me 36 çelësa di Nadine De Bertolis per la traduzione di Drita Rira. È molto interessante la maniera che alcuni editori hanno trovato di promuovere i libri presso il proprio stand, invitando l’autore e creando l’atmosfera familiare di un piccolo “salotto letterario”, durante il quale chi lo desidera ha la possibilità di conoscere da vicino lo scrittore e la sua opera.

Qualche preoccupazione

Nonostante l’entusiasmo, non è mancata una buona porzione di apprensione da parte degli editori di fronte a una presenza di visitatori meno massiccia rispetto agli anni scorsi. Il pensiero di molti è corso all’economia, all’impossibilità di investire in acquisti librari, allo scarso interesse per la lettura che non viene abbastanza incentivata. I più fiduciosi hanno attribuito le colpe alla pioggia insistente, che a partire dal primo pomeriggio non ha più lasciato Tirana e all’evento calcistico che deve aver fatto la sua parte, con la speranza di una netta ripresa nei prossimi giorni.

Quello che è certo, è che al Palazzo dei Congressi di Tirana per ancora quattro giorni si respirerà cultura e quel profumo ineguagliabile che solo i libri sanno dare.

Pubblicità
Argomenti: Arta MarkuArtur SpanjolliBen BlushiDarien LevaniTom Kuka (Enkel Demi)Viktor Canosinaj
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

1508,389,421,347,725,1267
Vivere sull’isola

Vivere sull’isola

31 Agosto 2022
Ben Blushi
Besa Muci
9788836293063
Flama

Flama

26 Maggio 2022
Tom Kuka (Enkel Demi)
Besa Muci
9788836292479
Cronaca di una vita in silenzio

Cronaca di una vita in silenzio

27 Gennaio 2022
Artur Spanjolli
Besa Muci
9788836291786

Articoli correlati

La letteratura albanese nel 2022. I libri più interessanti che ho letto

di Anna Lattanzi
Gennaio 2023

Intervista a Zuzana Finger, la traduttrice in Germania di Tom Kuka

di Anna Lattanzi
Novembre 2022

Intervista ad Artur Spanjolli. Quando il libro nasce da un’immagine

di Anna Lattanzi
Novembre 2022

Google News

Studio Legale Tornello Levani Campi

facebook
01 marzo 2023

Avv. Darien Levani

facebook
10 febbraio 2023

Incontri letterari

Questo mese

Nessun evento

  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X