Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Frammenti letterari

La violenza dell’amore malato raccontata da Eltjon Bida

Frammento letterario tratto dal libro Giustizia

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
2 Gennaio 2023
Eltjon Bida

Eltjon Bida

Maria Castori aprì gli occhi e sorrise. Si svegliò prima del solito. Aveva dormito bene e di questo ringraziò il Signore. Era credente, convinta che chi aveva fede in Dio, fosse una persona più felice rispetto a un ateo. Scostò le coperte da un lato del letto e si alzò. Indossava il suo pigiama preferito.

Quello della Disney che le avevano regalato i genitori in occasione dell’ultimo Natale. Era color latte, a maniche corte. Sul davanti, c’era il disegno di Minnie, in bianco e nero. Aprì l’armadio e tirò fuori il tappetino pieghevole da ginnastica. Lo distese sul parquet e cominciò a fare yoga. Quando terminò gli esercizi, si recò in bagno e fece una doccia veloce. Indossò l’accappatoio, lavò i denti e truccò gli occhi neri. Nella mente cantava Mamma mia degli Abba. L’aveva ascoltata la sera prima alla radio e non riusciva a togliersela dalla testa. Passò il rossetto sulle labbra carnose, raccolse i lunghi capelli a coda di cavallo e si fece l’occhiolino davanti allo specchio. Si piaceva e stava bene con se stessa. Scese le scale e a ogni passo il legno del pavimento cigolava sotto le sue scarpe nere dal tacco medio, producendo un suono simile al gracidio delle rane. Si diresse verso il tavolo dove i suoi genitori stavano facendo colazione e li salutò allegra. 

Giustizia
Acquista da Amazon Kindle
Acquista da Amazon

L’opinione

Giustizia è il terzo libro di Eltjon Bida, che dopo due pubblicazioni dal profilo autobiografico, scrive un thriller incentrato su una tematica molto delicata e drammaticamente attuale: la violenza sulle donne.

La lotta della giustizia per la giustizia è il punto focale del libro, che vede la protagonista Maria, una donna vittima di violenza, lacerata nella mente, nel corpo e nell’anima, stretta nella morsa della paura. Una donna come tante, troppe intorno a noi, spesso nascoste nella bolla della normalità, che a un certo punto raccoglie tutte le forze necessarie per parlare. Maria, anche se terrorizzata, decide di denunciare per salvare se stessa, ma anche per dar voce a tutte le altre donne private della dignità, picchiate e oppresse nell’intimo, molto spesso da chi sostiene di amarle.

Silvano è la figura specchio del male, del dolore, un uomo assetato di controllo, pervaso da una convinzione malata e dettata dall’idea di un amore alienante e distruttivo.

È attraverso le azioni e le parole di Antonio e Giovanni, due avvocati paladini della giustizia, oltre il proprio lavoro e al di là del proprio dovere, che Bida consegna al lettore un messaggio di positività e di fiducia, dando il meritato potere alla bilancia della giustizia.

È gentile la prosa di Bida, è candida la sua scrittura che racconta la devastazione dell’animo umano vittima di brutalità, non aggredendo il lettore, non creando inutili sensazioni di sgomento e riuscendo a rappresentare –  limpidamente –  fatti di alta drammaticità, in tutta la loro interezza.

Giustizia è un romanzo a tutti gli effetti, che non ha la pretesa di essere cronaca giornalistica condita da fiction, bensì ha l’obiettivo di consegnare una buona lettura e un messaggio forte e chiaro: denunciare è fondamentale e affidarsi alla giustizia è l’unica strada percorribile affinché si possa uscire dal giogo della violenza, riappropriandosi della perduta libertà.

Argomenti: Eltjon BidaPubMe
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

392
Giustizia

Giustizia

29 Novembre 2022
Eltjon Bida
PubMe
9791254582398
Che fine ha fatto quel clandestino?

Che fine ha fatto quel clandestino?

23 Settembre 2021
Eltjon Bida
PubMe (Policromia)
9788833669816
C’era una volta un clandestino

C’era una volta un clandestino

2018
Eltjon Bida
PubMe (Policromia)
9788833661988

Articoli correlati

La letteratura albanese nel 2022. I libri più interessanti che ho letto

di Anna Lattanzi
Gennaio 2023

Premio della Critica “Milano International 2019” all’esordiente albanese Eltjon Bida

di Katia Pisani
Novembre 2019

“C’era una volta un clandestino”, intervista con Eltjon Bida

di Albania News
Febbraio 2019

Google News

Eleonora.Dragotto :: Profilo dell'autore su MilanoToday

milanotoday.it
31 maggio 2023

C'era una volta un clandestino (Policromia) by Eltjon Bida

goodreads
21 maggio 2023

Incontri letterari

Questo mese

Nessun evento

  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X