Venerdì 17 novembre 2023, ore 18.00, saranno ospiti del Mudec – Museo delle Culture di via Tortona 56 a Milano, nel contesto della manifestazione Book City Milano, l’autrice Nevila Metohu, con il suo libro La vedova di Istanbul, Porto Seguro Editore 2023 e lo scrittore Eltjon Bida, con la sua ultima pubblicazione Giustizia, PubMe, 2022. L’incontro è a cura del Consolato Generale della Repubblica d’Albania a Milano.
L’evento
Scritti dalla Città Mondo – Viaggio nella storia d’Albania, vista da fuori e dentro i confini: si intitola così l’evento che vedrà protagonista l’Albania, nell’ambito della kermesse libraria meneghina giunta alla sua XXII edizione, con due autori, che pur avendo scritto due libri completamente differenti, si confronteranno sulla storia del Paese delle Aquile, per come viene percepita nell’ambito dei confini albanesi e fuori da essi. Interverranno gli scrittori, con Aude Pouplier, Fabiola Sali e Virginia Borri.
La vedova di Istanbul
Il romanzo racconta di un’Albania “romantica”, ai confini dell’Impero Ottomano oramai in decadenza, con i suoi piccoli e grandi avvenimenti storici che fanno da cornice alle vicende umane dei protagonisti, i quali, vivono le loro passioni e i loro drammi componendo un mosaico di vita complesso e fragile.
La protagonista Mara subisce la decisione del padre, capo Clan dei Topazi, che la vuole sposata a un uomo ricco e senza scrupoli di Istanbul appartenente a uno strato nobiliare avido e corrotto che governa Elbasan, una cittadina crocevia dei Balcani occidentali.
Tu e un altro uomo mi avete avuto, per qualche momento, per qualche legittimo o illegittimo sentimento. Ho creduto fosse giusto così, che fosse nell’ordine delle cose, un ordine rigido che non ho mai condiviso e che tutti considerano naturale. Finora nessuno ha mai chiesto cosa volevo io.
Un ritratto di tradizioni, di cultura e sapori dell’Albania ottomana, dipinto dalla passione delle donne balcaniche.

Giustizia
Maria è una ragazza ingenua. Ama la vita, il lavoro, gli amici e ha una profonda fede in Dio. Ma questo è sempre un bene? Silvano è ossessionato dal suo profondo odio per le donne e vuole vederle tutte morte o sottomesse all’uomo come secoli prima. Due giovani avvocati vivono una vacanza che cambierà le loro vite portandoli a fare un’importante scelta professionale.
Una coppia di quarantenni, profondamente unita, sogna un mondo migliore e s’impegna a realizzarlo nella propria quotidianità. Due senzatetto, che vivono chiedendo l’elemosina, scoprono qualcosa di importante, ma rivelarlo potrebbe essere pericoloso. Una giornalista senza paura e sicura di sé si ritrova coinvolta in una vicenda che va oltre ogni sua immaginazione. Nella bella e caotica città di Milano, che fa da sfondo a questo avvincente e intrigante noir, destini paralleli si incroceranno fino al clamoroso epilogo.

Gli autori
Nevila Metohu nasce a Tirana in Albania e si trasferisce in Italia per studiare Economia e Commercio all’Università di Bari, dove si Laurea nel 1996 con il massimo dei voti. Da tanti anni vive e lavora a Milano, dove ha coltivato la passione per la lettura, i viaggi e la scrittura. Dal 2010 scrive brevi racconti su viaggi e vicende di vita sul suo blog. Ha partecipato a circoli letterari e di scrittura creativa.
Eltjon Bida è nato nel 1977 in Albania, in un paesino vicino Fier, trascorre l’adolescenza nel Paese delle Aquile tra famiglia e studi, per i quali si rivela molto dotato. Poi, come successo a tutti gli albanesi nel periodo immediatamente successivo al crollo del comunismo nell’89, la vita di Eltjon viene travolta dai disordini che, di là a qualche anno, porteranno l’Albania sull’orlo della guerra civile.
Il giovane non ci pensa due volte. La baldanza dei suoi 17 anni lo carica abbastanza da fargli fare il “salto nel vuoto” della traversata adriatica. E’ il febbraio 1995 quando arriva in Italia. Il resto è la storia che ha descritto nel suo libro d’esordio C’era una volta un clandestino e nel suo proseguo Che fine ha fatto quel clandestino?