Albania. Sguardi di una reporter
Un libro che trae origine proprio dagli appunti di viaggio di Rosita Ferrato raccolti in Albania nel 2010-2011

L’idea dell’Albania che avevo - o meglio non avevo, perché era un paese che non riuscivo proprio a definire - era quella di un luogo vicino ma un po’ spaventoso, tanto era il mistero che l’avvolgeva. Ben 25 imperatori romani ebbero origini albanesi, così come di ascendenze italo-albanesi, o arbëresh, come sarebbe corretto dire, furono papa Clemente XI, Francesco Crispi e Antonio Gramsci, per non parlare di alcuni garibaldini e combattenti nelle lotte risorgimentali del nostro Paese, eppure nessuno lo sa…
Tanto vicina all’Italia che nelle giornate terse la si scorge a occhio nudo dalla costa pugliese, l’Albania resta sconosciuta - per non dire misconosciuta - alla maggioranza degli italiani. È questa considerazione che ha spinto la giornalista e scrittrice Rosita FERRATO a visitare più volte, nel 2010, il Paese delle aquile, fino a innamorarsene.
Albania. Sguardi di una reporter nasce dagli appunti di viaggio di un’autrice italiana che, in una miscellanea di cenni storici, turistici, sociologici e di costume, traccia un ritratto divertito e di agevole lettura - a metà tra il taccuino di viaggio e il reportage, corredato da un inserto fotografico a colori - di un Paese tutto da scoprire.
Con stile lieve e informale, tra amenità e stravaganze, dati storico-politici, paesaggistici e artistici, senza tralasciare box di approfondimento e qualche indicazione pratica, Rosita FERRATO accompagna i lettori in un possibile percorso di avvicinamento a una nazione troppo spesso raccontata dai media italiani solo in termini di immigrazione di massa e criminalità.Un libro per chi non avendo, appunto, nessunissima idea dell’Albania vuole recuperare velocemente e in leggerezza senza tuttavia rinunciare a un prezioso inquadramento socio-storico-politico
Quella che ci viene incontro è l’Albania di un amico che c’è stato, l’ha girata, si è documentato, e ce la racconta, insomma un’Albania user-friendly.
Illustrazioni in bianco e nero di Maria Cristina SIDONI. 184 pagine con un inserto fotografico a colori