Kombinat
Storia e vita quotidiana di un quartiere simbolo di Tirana

Era il fiore all’occhiello dell’industria albanese. Lì si trovavano le principali aziende della capitale Tirana. Poi si è trasformato in una periferia, degradata e dimenticata dalle istituzioni.
La prima domanda che ti potrebbe venire in mente, mentre vedi un libro sul quartiere Kombinat di Tirana, è questa: “Che c’entra un professore italiano con un quartiere periferico della capitale albanese?”. Infatti, il volume appena pubblicato dal titolo “Kombinat” porta il nome dello studioso Luigi Za. Ma la domanda evidentemente è mal posta. Si dovrebbe riformulare così: “Come mai un quartiere periferico di Tirana ha attirato l’attenzione di uno studioso italiano?”. La risposta si intravede parzialmente nel sottotitolo del volume: “Storia e vita quotidiana di un quartiere simbolo di Tirana”. Kombinat, quindi, si affaccia in qualità di simbolo di Tirana e forse di tutta l’Albania, dalla industrializzazione degli anni cinquanta fino ai giorni nostri.
Rando Devole per OBCT