Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Poesie

I versi dolorosi dell’anima albanese di Frederik Rreshpja

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
9 Settembre 2022
Frederik Rreshpja Foto

Frederik Rreshpja, uno dei poeti albanesi considerati tra i più grandi del ventesimo secolo, era un convinto oppositore del sanguinario regime comunista, tanto da scontare in totale circa diciassette anni di carcere e vivere da emarginato per quasi tutta la sua esistenza. Le poesie erano la sua arma: si opponeva fermamente al realismo socialista e tramite la sua penna dava voce a un popolo oppresso e privo delle più elementari condizioni di libertà.

Attraverso la poesia, carica di vita e disperazione, Rreshpja manifestava la caparbia volontà di non voler rinunciare alla sua condizione di uomo libero.

Si definiva scandaloso e come tale il regime considerava la sua poesia, tanto da imprigionarlo. La sua era una lirica coraggiosa, che nasceva in un mondo ingiusto e crudele.

Nel 2022 è stato pubblicato il libro Liriche dalla casa editrice A&B.

Di seguito, otto poesie di Frederik Rreshpja per la traduzione di Astrit Cani

(fonte: http://letteraturaalbanese.blogspot.com)

************************

Vignetta

Un salice ermo, coperto d’inverno
Spoglio da uccelli e foglie:
Come scoiattolo balza il vento per i tronchi
Col boccio di pioggia tra i denti

Le notti felici, da campanellini
Trillano sui rami della memoria…
Si profilano sullo sfondo dei lampi
Le lune che si sono mangiate le greggi

Cascato dal vetro infranto del cielo
Il cristallo di giaccio albeggia le notti
E sui pastelli di neve infreddolisce
Il salice triste, quale tragico Serembe .

************************

Autunno 1990

Piange il cervo in radura e le lacrime si fan pioggia
Si rattrista il vento sulla roccia
Non ci sono più foglie verdi. Stanno cadendo
I sogni dei boschi ad uno ad uno

Fuggono gli uccelli lo spogliarsi dei tronchi:
Addio, o boschi dei Balcani!
Solo un cespuglio azzurreggia ancora
L’ultima viola del canto d’usignolo

Ah, venga l’autunno senza migrazione d’uccelli!
Che venga il buon Dio, a prender in mano le stagioni!

************************

Preludio

O aria della sera avvolgimi, è ora che io muoia di nuovo.
Quando si chiuderanno i miei occhi, non ci sarà più mare
Per le imbarcazioni di lacrime.

Vado e lascio chiuse tutte le piogge.
Ma tornerò ancora ad ogni stagione che vorrò.
Sono stato la tristezza del mondo.
O aria della sera avvolgimi, è ora che io muoia di nuovo.

************************

Ritorno alla città natia

Eccomi di nuovo tornato nella Scutari dei re
Eretta pietra su pietra
Sulle nude spalle
Di una donna
Dai fratelli traditori.

Sui rami della pioggia cantano gli uccelli
Sotto il grande albero del mezzodì
Le foglie cadono a ingiallire la mia anima.

Poi,
Io le scaravento al cielo per fare un autunno
Ma tu non ci sei più…

Ora
sei negli albori delle stagioni
per ciò non ti tocca più il gioco d’aria e di sole
che assurge sulle nubi come su un altare pagano.

Appaiono
Nel vespro le rose tessute di sole
Ahi ora persino le rose mi ricordano i camion con i ragazzi uccisi
Com’erano belli e giovani mio Dio!
Arrivederci ragazzi su un pianeta senza dittatura

Nell’aria
Appaiono i patriarchi della poesia albanese
Bogdani, Fishta, Mjeda e Migjeni
I miei padri vagano per l’aria perché hanno i sepolcri infranti.

Ora
Pure il marmo della mia voce è infranto
Ora
Che è scesa la sera e la statua della notte bussa sulla vecchia finestra

Dai vetri franti.

************************

Ave, madre mia!

Sto sotto la pioggia. È questa l’unica cosa che voglio.
Che è questo? Chiedono le stille di pioggia sulla mia fronte
Così ho udito la voce della pioggia
Un giorno d’estate accanto alla vecchia quercia
Alla porta spalancata per gli uccelli.

Ahi, quand’ero giovane e bello credevo
Che tutte le piogge del mondo cadessero per me
Ma ora che tanti anni sono trascorsi
So che non fa senso alcuno che piova.

Ecco andata anche mia madre sotto una pioggia di marmo
Nell’archeologia degli dei che cadevano

Ave, madre mia!
Solo in te ho creduto
Altro Dio non ebbi mai. Amen!

***********************

Torso

Assurgi dal regno di pietra!
È da così tanto che busso sui marmi.
Mille anni e duemila.

Ci siamo baciati tra illiadi venerande
Quando gli Omeri suonavano la lira
O luna della pioggia, cieca maestosa!
Fai un Iliade per me
Quando sarà caduta anche l’ultima Ilion…

Sta chiuso nella pietra il mio cuore
Mille anni e duemila.

***********************

La morte di Lora

Giaci nell’ora vespertina come se i tempi ti fossero crollati addosso,
Pronta per l’eternità.
Non mi parli. Hai dato la tua parola alla morte, lo capisco.

Ma tu a questo mondo venuta sei per me, non per i cieli.
Siamo sempre stati insieme, fin da giovani,
E ora m’hai lasciato!

Mi fanno tristezza le stagioni. Tu lo sapevi
E dal mondo mi separa una via di miglia solitarie

Abbiamo detto cose che non saranno capite mai.
Abbiamo camminato per i secoli, davanti alle piramidi,
I nostri nomi erano scolpiti
Anche quando non avevamo la roccia.

Ma queste cose non saranno mai capite.
Come i vangeli.

Siamo stati belli entrambi, ma tu ora
Sei ancor più bella, con un poco di morte sugli occhi.

*************************

Shiroka in inverno

Non vi sono più uccelli. I voli sono cancellati.
Nulla fuorché la primitiva aura della pioggia.

La riva rimugina ai piedi delle acque
Sognando l’estate passata.
Nella sabbia dell’oblio io raccolgo
La ceramica del tuo ritratto.

Che breve questa estate, mio Dio!
Un pugno di sabbia e un pugno di sole.
Tutto il calendario dell’estate con un solo sabato
E tutto il sabato con un bacio soltanto.

Rimani, stasera da me

La luna sul fiume disegna
Un ponte per i sogni delle stelle;
Nube grigia, l’obliata nostalgia
Rimette il capo nelle mani della selva.

Venisti per la via della luna,
Sbocciarono ai portici le rose.

Rimani stasera da me
Il tempo che le rose dei tronchi morti siano mature.

Argomenti: Frederik RreshpjaAstrit Cani
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

1359
Liriche

Liriche

30 Novembre 2021
Frederik Rreshpja
A&B Editrice e Botime Fenix
9788877285164

Articoli correlati

Intervista a Esmeralda Calabria. Nel suo film, la memoria d’Albania

di Anna Lattanzi
23 Marzo 2023

La cultura arbëreshe e le sue incantevoli quattro stagioni

di Anna Lattanzi
21 Marzo 2023

L’Albania rossa e il cuore di una bimba nel romanzo di Miranda Hanku

di Anna Lattanzi
17 Marzo 2023

Google News

I versi dolorosi dell'anima albanese di Frederik Rreshpja

albania letteraria
09 settembre 2022

Scrittori albanesi tradotti in italiano

albania letteraria
13 gennaio 2022

Elenco scrittori

La lista di tutti gli scrittori censiti

Novità editoriali

Libri pubblicati questo mese

Incontri letterari

Prossimi eventi letterari e culturali
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X