Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Blog

La due giorni di Albania letteraria al Convegno “L’albanese in Diaspora”

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
23 Novembre 2022
Ftese Shqipja Diaspora

Albania letteraria sarà presente al Convegno L’albanese in Diaspora – 360 gradi sulla lingua albanese all’estero organizzato dal Centro Editoriale della Diaspora di cui è direttrice Mimoza Hysa, nelle giornate del 26 e del 27 novembre, rispettivamente a Tirana e a Scutari, in occasione del 110° anniversario della dichiarazione d’indipendenza dell’Albania e del 50° anniversario del Congresso di standardizzazione della lingua albanese.

Il Convegno

Sarà nella giornata del 27 novembre a Scutari, che tra gli altri appuntamenti della giornata, si parlerà del progetto di Albania letteraria, nel contesto della Conferenza promossa dal Centro Editoriale della Diaspora, in collaborazione con l’Accademia degli Studi Albanologici di Tirana, il Ministero dell’Istruzione e dello Sport d’Albania e il Ministero degli Affari Esteri d’Albania.

Pubblicità

Informazioni 1Informazioni 2

Durante il Convegno ci si confronterà sulle problematiche inerenti la promozione della lingua albanese all’estero, sulla possibile messa a punto di strategie politiche nazionali tra l’Albania e il Kosovo, con lo scopo di creare una sinergia comune a sostegno della promozione della lingua e della cultura albanese all’estero. A essere invitati gli esperti del settore e molte delle figure culturali che quotidianamente si impegnano per la promozione della cultura albanese all’estero.

Tra gli ospiti istituzionali Evis Kushi, Ministro dell’Istruzione e dello Sport d’Albania, Arbërie Nagavci, Ministro dell’Istruzione, Scienza, Tecnologia e Innovazione del Kosovo, Liza Gashi Vice Ministro degli Esteri e della Diaspora della Repubblica del Kosovo, Valter Memisha, Vice Rettore dell’Accademia degli Studi Albanologici dell’Albania,  Mimoza Hysa, direttrice del Centro Editoriale della Diaspora.

IMG 0351

Il Convegno potrà contare sulla presenza di numerosi ospiti, tra cui Luljeta Çobanaj del Consolato d’Albania a Milano, Piro Misha Direttore della Biblioteca Nazionale di Tirana, lo scrittore Ylljet Aliçka, l’autore Ardian Vehbiu, lo scrittore Ardian Christian Kyçyku in collegamento dalla Romania, il giornalista e scrittore Enkel Demi, la poetessa Denata Ndreca e tanti altri.

Il Centro Editoriale per la Diaspora sostiene l’apprendimento della lingua albanese, il riconoscimento e la diffusione della cultura nazionale della diaspora attraverso la pubblicazione di testi scolastici, la pubblicazione di libri a contenuto letterario, storico, sociale, nonché l’organizzazione e il sostegno di attività educative, culturali e sociali volte a preservare e sviluppare l’identità nazionale. Il Centro elabora politiche di rappresentanza e promozione per la cooperazione e l’interazione con tutti gli albanesi, con l’obiettivo di rafforzare e collaborare in tutti i campi con gli albanesi al di fuori dei confini della Repubblica d’Albania e dei Paesi in cui risiedono.

Pubblicità
Argomenti: Ardian-Christian KyçykuMimoza Hysa
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

416,1515
Le figlie del generale

Le figlie del generale

27 Gennaio 2022
Mimoza Hysa
Besa Muci
9788836292134
L’anno in cui fu inventato il cigno

L’anno in cui fu inventato il cigno

13 Marzo 2021
Ardian-Christian Kyçyku
Besa Muci
9788836291243
I fiumi del Sahara

I fiumi del Sahara

2019
Ardian-Christian Kyçyku
Besa Muci
9788849711998

Articoli correlati

Da Belgrado a Tirana. Albania e Serbia in un connubio di partecipazione

di Albania Letteraria
Febbraio 2023

La letteratura albanese nel 2022. I libri più interessanti che ho letto

di Anna Lattanzi
Gennaio 2023

Le emozioni simmetriche e speculari del romanzo italiano di Mimoza Hysa

di Anna Lattanzi
Gennaio 2022

Google News

La due giorni di Albania letteraria al Convegno "L'albanese in Diaspora"

albania letteraria
23 novembre 2022

Studi e Ricerche di Italiano sul Danubio e oltre: l'italianistica in Europa Centrale e Centro-orientale (Università di Szeged)

academia.edu
12 aprile 2022

Incontri letterari

Questo mese

Nessun evento

  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X