Albania Letteraria Logo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Frammenti letterari

“L’Anschluss italiano”: una ricostruzione storica dell’occupazione dell’Albania

Anna Giulia Buonanno Anna Giulia Buonanno
7 Aprile 2022
Bersaglieri italiani in Albania, Collezione Edwin Jacques

Bersaglieri italiani in Albania, Collezione Edwin Jacques

“La sera del 1 aprile, nella capitale [Tirana], ebbe luogo una dimostrazione nazionalista e antitaliana. La notte del 2 aprile un’altra dimostrazione fu organizzata nella stessa città, più massiccia, ma probabilmente meno spontanea ed evidentemente a sostegno di Zog. […] Entro due giorni il re aveva ordinato la mobilitazione generale e l’evacuazione della popolazione civile da Durazzo, che pare non fu effettuata completamente.

[…] Alle 5:30 della mattina del 7 aprile, Venerdì Santo, Durazzo, Valona, Shëngjin e Saranda furono attaccate da quasi ventiduemila soldati”

Il 7 di aprile ricorre l’anniversario dell’invasione italiana dell’Albania, un evento che contribuì a segnare l’inizio della fine del regime fascista. L’occupazione dell’Albania è ancora oggi un periodo storico poco conosciuto e studiato nella sua interezza, al quale il professor Bernd J. Fischer ha dedicato un corposo volume che approfondisce molti aspetti relativi agli avvenimenti dell’epoca e ai popoli coinvolti.

Si tratta di L’Anschluss italiano. La guerra in Albania (1939-1945), edito in Italia da Besa Muci Editore, collana Riflessi, un saggio storico completo e accurato di grande importanza per comprendere una parte della storia italiana e di quella albanese del Novecento.

Partendo dagli eventi occorsi durante la Prima Guerra Mondiale, in particolare l’occupazione dell’esercito italiano di Valona e dell’isola di Sazan (1914) e la disastrosa ritirata del 1920, sulla quale Mussolini fece leva nella sua ascesa al potere, Fischer si muove tra le due sponde del mare, offrendo un punto di vista duplice: ai movimenti e agli intrighi politici italiani fanno da controcanto quelli albanesi (e poi anche quelli tedeschi), in una ricostruzione imparziale e completa.

L’esposizione è scorrevole nonostante il corposo numero di fonti citate dall’autore; alle descrizioni degli eventi si aggiungono approfondimenti che contribuiscono a far sì che il procedere del lettore non sia mai accidentato, ma accompagnato da informazioni precise che aiutano ad avere sempre presente il quadro completo.

L’Anschluss italiano è un’opera dettagliata e di facile lettura, che presenta i fatti storici in modo completo ma non complesso; dall’invasione, di cui in questi giorni cade l’ottantatreesimo anniversario, all’occupazione tedesca successiva all’armistizio dell’otto settembre 1943, passando per un’analisi delle spesso discutibili modalità amministrative del territorio e per le vicissitudini della resistenza partigiana albanese, Fischer mette a fuoco e definisce i “confini incerti” di un pezzo fondamentale della storia condivisa dei due popoli.

“All’Albania va […] riconosciuto un ruolo notevole nel determinare la caduta di Mussolini e la capitolazione italiana.”

L’Anschluss italiano
Acquista da Amazon
Argomenti: Bernd J. FischerBesa Muci EditoreAldo MagagninoAmik KasoruhoGli italiani in Albania

Libri pertinenti

Paese che vai, manuale che trovi

Paese che vai, manuale che trovi

2018
Entela Tabaku Sörman
Franco Cesati Editore
9788876677021
Gli italiani della Divisione “Antonio Gramsci” nella lotta di liberazione del popolo albanese

Gli italiani della Divisione “Antonio Gramsci” nella lotta di liberazione del popolo albanese

1972
Bruno Brunetti
Istituto Storico della Resistenza di Lucca
B08SR5MHKW
Ognibene e le tracce del mulo

Ognibene e le tracce del mulo

2010
Cristian Fabbi
Forme Libere
9788864590066

Articoli correlati

Anila Dahriu Il Canto Della Fanciulla

Il vortice dell’amore come cura del sé

2 settimane fa
Premio Itas 2022

Proclamato il vincitore del Premio ITAS 2022: un pizzico di delusione per l’Albania

3 settimane fa
Libri Albanesi Maggio

Le nuove proposte editoriali di maggio per gli amanti dell’Albania

4 settimane fa

Albania News

Racconto Eliza Coba

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

3 mesi fa
Quando l'Italia invase l'Albania

Albania 7 aprile ’39, il fascismo come associazione a delinquere

2 anni fa
Rotta contraria - Un film di Stefano Grossi

Rotta contraria: alla ventura in Albania

3 anni fa
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Albania News

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano