Domenica 5 novembre si svolgerà il secondo evento della Rassegna Incontri Letterari, di Albania Letteraria, in collaborazione con il Centro Culturale Slow Mill, un’iniziativa a sostegno della diffusione della letteratura albanese in Italia. Ospiti del secondo appuntamento, in via Volturno 32, a Milano, ore 18.00, Renald Hysi e la disegnatrice Elena Rapa, che presenteranno, in dialogo con Anna Lattanzi, la graphic novel L’invasione degli Extraterroni. Un’autobiografia contro ogni confine. L’evento verrà impreziosito dalla ricca esposizione dei disegni di Elena Rapa.
La graphic novel
Renald Hysi è protagonista egli stesso della storia narrata. Le vicende che animano il fumetto partono dalla tenera età di Renald, quando nel 1997 è costretto a scappare con la sua famiglia dall’Albania stretta nella morsa della guerra civile, scatenata da una devastante crisi economica. Razzismo, cavilli burocratici, il sistema piramidale albanese e le difficoltà di integrazione sono alcuni degli argomenti cardine della graphic novel, fattrice di molteplici sensazioni come la tenerezza, la simpatia, la tristezza, la commozione e la rabbia, che suscitano profonde riflessioni.

Renald narra la sua storia, che ha inizio ben ventisei anni fa. Meditando su quanto accade oggi, sugli aspetti più rilevanti delle tematiche trattate, come il razzismo, si giunge inevitabilmente a un’amara conclusione: nulla è cessato, bensì si è spostata l’asse dell’attenzione da un popolo ad altri popoli. Non sono più gli albanesi a essere discriminati, a essere definiti delinquenti, usurpatori e invasori, ma altri, come quelli provenienti dalla Nigeria, dal Sudan, dalla Libia, dall’Egitto, ecc.

Gli autori
Renald Hysi vive tra l’Italia e l’Albania, dove trascorre lunghi periodi dell’anno. Originario di Valona, porta ancora dietro tanto degli strascichi della sua esperienza migratoria.
Elena Rapa, nata a Fano nel 1978, vi risiede e lavora come docente. Porta avanti in parallelo la passione per il disegno e l’autoproduzione. Ha partecipato a numerose mostre, esponendo i suoi lavori a Palazzo Reale di Milano, al Museo Laboratorio di Città Sant’Angelo e nelle Gallerie Colombo, FabricaFluxus, Mondo Bizzarro, Mondo Pop, Dorothy Circus, collaborando anche con il critico Ivan Quaroni per il progetto ItalianPopSurrealism.
Ha partecipato inoltre ai festival di street-art Infart e Pop-up e ha pubblicato i suoi lavori in numerose riviste come Internazionale, XL Repubblica, Link, Linus, Lamette, Puck!, Capek, Antropoide, CollettivoMensa, Tenerezza, e InYourFaceComix. Ha fatto parte dei progetti D.I.Y. Graffa, Mr.Mango, Fionda_xm24 e WetGirlz. Negli ultimi venti anni il suo percorso artistico ha dialogato con autori poliedrici come Dast, Nomisake, Ivan “Hurricane” Manupelli, Stefano Zattera, Pierz, Collettivo Ruvida, Andrea Grieco, Christian Rainer, Karin Andersen, Guglielmo Pagnozzi, Manlio Maresca/Neo Andrea Fazzini/Teatro Rebis, Edoardo Baraldi e Annalisa Trapani.