Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Blog

Fiera del libro di Tirana 2022. Le prime anticipazioni sul programma

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
13 Novembre 2022
Fiera Tirana 22

È ai nastri di partenza la venticinquesima edizione della Panairi i librit Tirana 2022, (la Fiera del libro di Tirana), l’atteso evento librario che quest’anno si svolgerà dal 16 al 20 novembre presso il Palazzo dei Congressi di Tirana e che vedrà Albania letteraria e Albania news media partner per l’Italia, con un proprio stand rappresentativo in collaborazione con Qendra e Botimeve për Diasporën (Il Centro Editoriale per la Diaspora). Di seguito alcune anticipazioni sul programma.

Panairi i librit

Torna il tradizionale appuntamento novembrino, in cui libri, autori e tutti gli attori della filiera editoriale diventano protagonisti di giornate interamente dedicate alla cultura libraria. Sarà una cinque giorni che aprirà le porte del Palazzo dei Congressi di Tirana a lettori, librai, a chi sarà interessato alle novità editoriali o a chi avrà semplicemente voglia di curiosare tra gli stand. Si conta sulla partecipazione di più di 100 case editrici, tra cui la presenza di uno spazio che ospiterà alcuni editori pugliesi,  promosso dalla  Regione Puglia con il Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura. Uno degli obiettivi degli organizzatori di questa nuova edizione è quello di offrire una più corposa presenza di titoli rispetto agli altri anni e di favorire maggiormente, attraverso le varie attività proposte, il contatto tra lettori e autori.

Pubblicità

Anticipazioni sul programma

Un programma ricchissimo quello che la manifestazione fieristica propone per questo 2022, del quale vi offriamo qualche anticipazione. Si partirà mercoledì 16 novembre alle ore 11.00 con l’inaugurazione delle kermesse libraria, che vedrà la partecipazione del direttore della Fiera Petrit Ymeri e di svariate figure della politica e del mondo intellettuale albanese. Sarà coinvolto anche l’Istituto Italiano di Cultura dell’Ambasciata d’Italia a Tirana, nella persona del nuovo direttore Alessandro Ruggera.

16 novembre

La giornata proseguirà con eventi dedicati alla letteratura per ragazzi, con Drita Rira, traduttrice di Shtëpia me 36 çelësa di Nadine Debertolis e Rovena Rozhani con il suo libro Tullumbacja e bardhë, rispettivamente presenti alle 10.30 e alle 13.00 presso lo stand della Mediaprint.  Alle 17.00 dello stesso giorno sarà possibile incontrare Artur Spanjolli nello spazio della casa editrice Onufri, dove l’autore parlerà della sua ultima fatica Gjelat këndonin ndryshe e ancora da non perdere alle 18.00 l’incontro con Eleni Laperi, al Mediaprint.

17 novembre

Tra gli eventi del 17 novembre da segnalare alle 10.30 la presenza dell’Ambasciata francese nella promozione di Pierre Raynaud, Breton Tzara – Les avant-gardes entre poésie et politique, Sala Ovale. Alle 18.00 Besnik Mustafaj, uno degli autori più apprezzati dell’attuale panorama letterario albanese, presenta il suo nuovo libro Fajtori dhe Mbi krimin dhe mirazhet, stand Onufri. Alle 19.00 dello stesso giorno Albania letteraria, in collaborazione con Qendra e Botimeve për Diasporën (Il Centro Editoriale per la Diaspora), dedicherà un incontro a Mitrush Kuteli e al suo libro Leggende albanesi, pubblicato in edizione bilingue dal Centro Editoriale per la Diapsora.

18 novembre

Il 18 novembre alle 16.00 sarà possibile incontrare Arben Dedja da Onufri, con il suo nuovo volume The Italian Job e da non trascurare l’appuntamento dedicato alla letteratura norvegese per ragazzi, Pluku dhe kamioni i tij, Irena Ramaj, da Mediaprint.

19 novembre

Tra gli eventi del 19, alle 13.00 la promozione di  Abetarja e aventurave, con Dhurata Shehri, Persida Asllani, Linda Mëniku, Lindita Rrugova, stand Mediaprint, alle 16:00, Book Lovers, Si punojmë për të njohur më mirë letërsinë shqipe në Britaninë e Madhe, presso la Sala Ovale e alle 18.00 Sonila Strakosha e il suo Ngjyrat e viteve, Mediaprint.

20 novembre

Il 20 novembre spicca tra tutti gli incontri in programma quello con l’apprezzato poeta e scrittore Visar Zhiti allo stand di Onufri e l’appuntamento dedicato alla letteratura per ragazzi Letërsi për fëmijë, Aventurat e vajzës dhe pemës – Të duam natyrën – Bojana Spahija, Mediaprint.

Sarà possibile incontrare anche Tom Kuka (Enkel Demi), tra i più prolifici scrittori dell’attuale Albania, con la sua nuovissima pubblicazione Rrethimi e ancora Darien Levani con Dëborë në Tiranë: entrambi i volumi sono editi da Botime Pegi.

Da non trascurare gli appuntamenti con i Premi, tra cui quello assegnato al Miglior Autore dell’anno che nel 2021 è stato conferito a Virgjil Muçi. A chi passerà il timone l’autore de La piramide degli spiriti? Lo sapremo molto presto. A breve la pubblicazione del programma completo del Panairi i librit Tirana 2022.

 

Pubblicità
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri recenti

Da un’altra porta

Da un’altra porta

11 Marzo 2023
Durim Taci
Besa Muci Editore
9788836293186
La rosa bianca

La rosa bianca

6 Marzo 2023
Elia Zaharia Zogu
Gribaudo
9788858043738
Meri

Meri

1 Marzo 2023
Miranda Hanku
Gruppo Albatros Il Filo
9788830674424

Articoli recenti

Un successo a Bari la presentazione di Donne d’Albania in Italia

di Albania Letteraria
Febbraio 2023

Albania Letteraria e Slow Mill insieme per promuovere la letteratura albanese a Milano

di Albania Letteraria
Febbraio 2023

Da Belgrado a Tirana. Albania e Serbia in un connubio di partecipazione

di Albania Letteraria
Febbraio 2023

Google News

Asti, incontro con lo scrittore albanese Stefan Çapaliku

albania letteraria
15 febbraio 2023

Ismail Kadare

frwiki.wiki
02 gennaio 2023

Elenco scrittori

La lista di tutti gli scrittori censiti

Novità editoriali

Libri pubblicati questo mese

Incontri letterari

Prossimi eventi letterari e culturali
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X