Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Frammenti letterari

Ismete Selmanaj Leba e il potere salvifico dell’amore

Frammento letterario tratto dal libro Amoreterapia

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
11 Gennaio 2023
Ismete Selmanaj Leba

Ismete Selmanaj Leba

«Mamma, mamma, è il momento dell’Amoreterapia!» Aprii con fatica gli occhi appena sentii la voce di Fabio, mio figlio di dieci anni, che mi si buttò sul petto abbracciandomi con le sue manine. Mi strinse forte stando fermo e concentrato sul mio petto. Cercava di tenermi stretta con tutta la forza che aveva e sentii il suo corpo delicato di bambino invadermi completamente.

Mi baciò sulle guance e sul collo. Stava sempre attento a non toccarmi il seno sinistro, lì dove ero stata operata due mesi prima. Questa terapia aveva un risultato positivo e immediato, senza effetti collaterali. Sentivo davvero l’amore di mio figlio entrare nelle vene, quelle stesse vene che il giorno prima erano state riempite con un liquido rosso come il sangue. Io lo chiamavo ‘la Rossa’. Questo liquido ha un nome che spaventa tutti, me per prima: si chiama chemioterapia. Ogni volta che sentivo questa parola mi venivano in mente persone senza speranze, combattute, senza capelli, ciglia e sopracciglia, dimagrite e trasformate in scheletri pelle e ossa e che combattevano una battaglia già persa in partenza. Le guardavo come persone alle quali la morte aveva bussato alla porta. Toc-toc, sono qui. Sono venuta a prenderti e a portarti via con me. Quanto mi sono sbagliata! I primi giorni dopo la terapia con la Rossa non riuscivo neanche a stare in piedi, ero molto debole e mi girava la testa. Durante il giorno mi sdraiavo sul grande divano color porpora nel soggiorno davanti alla tv. Non dormivo, restavo con gli occhi chiusi perché le palpebre mi pesavano come se avessi avuto sopra un blocco di marmo. Fabio mi stava sempre vicino e mi regalava quotidianamente quello che lui chiamava l’Amoreterapia. Decise di chiamarla così il giorno in cui ho fatto il primo ciclo di chemio. Quel giorno – il 2 maggio 2016 – tornammo dall’ospedale con mio marito, Dashamir, stanchi e preoccupati per i pesanti effetti collaterali della cura. Mio marito uscì di nuovo per prendere le medicine in farmacia. Fabio si sedette in fondo al divano con un libro in mano. Gli è sempre piaciuto leggere e dedica tutto il suo tempo libero alla lettura dopo aver completato i compiti. Ha una forte curiosità e nella sua piccola biblioteca ci sono libri di scienza adatti ai bambini, di letteratura, di storia e geografia. «Stai bene mamma?» mi chiese preoccupato, vedendomi con gli occhi chiusi. Gli risposi che stavo bene e che se voleva parlare con me poteva farlo. «Io ti ascolto lo stesso, amore mio, anche se rimango con gli occhi chiusi. Questa terapia mi fa stare male per qualche giorno, ma serve per uccidere qualche cellula cattiva che potrebbe essere rimasta nel mio sangue». Con gli altri due figli, Arbër e Andrea, ne avevo parlato apertamente, avevo spiegato loro il lungo e difficile percorso terapeutico che dovevo affrontare, ma con Fabio sono stata sempre molto più attenta nel rispondere alle domande e alle incertezze che lo preoccupavano. Non solo perché è il più piccolo, c’è un’altra ragione molto delicata e particolare. Fabio era con me il giorno in cui il dottore mi comunicò la diagnosi.

Amoreterapia
Acquista da Amazon

L’opinione

Febbraio 2016. Una diagnosi pesante, crudele e inattesa: carcinoma mammario. Ismete Selmanaj Leba è con il suo bambino, il più giovane dei tre figli, che nonostante abbia solo dieci anni comprende la gravità della situazione. “Mamma, tu vincerai, perché tu vinci sempre”: parole importanti che le rimarranno scolpite nella memoria.

Da quel giorno la sua vita cambia: è necessario affrontare una nuova battaglia, di quelle alle quali non puoi sottrarti. Un intervento invasivo, numerosi cicli di chemioterapia, di radioterapia, i capelli cadono e con essi ciglia e sopracciglia. E il sorriso? No, quello non scomparirà mai. Con l’aiuto di suo figlio, Ismete mette in atto la terapia dell’amore ed è così che nasce il libro Amoreterapia.

L’amore è la cura migliore e lo sa il piccolo Fabio che con i suoi abbracci fa sentire alla sua mamma tutto l’affetto del mondo, perché da soli si è forti, ma insieme lo si è di più. Questo Amoreterapia è un volume che dona speranza, che ci racconta che nulla è perduto, nemmeno nei momenti più difficili e più bui. La penna di Ismete crea un contenuto di profonda sensibilità e di grande positività, pur essendo incorniciato in una forma stilistica ordinaria e dal lessico informale.

Amoreterapia è un libro scorrevole e un tripudio di emozioni. Disperazione, forza, abbattimento e gioia, le vive sensazioni si mescolano, abbattendo la linee di demarcazione che le separano. L’autrice parla di malattia e di amore e il male fisico è anche il malessere dell’anima, un connubio che può essere massacrante se si trascura il potere salvifico dell’amore.

Argomenti: Ismete Selmanaj LebaBesa Muci Editore
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

403
Donne d’Albania in Italia

Donne d’Albania in Italia

11 Luglio 2022
AA.VV.
Com Nuovi Tempi
9788889193389
Amoreterapia

Amoreterapia

30 Settembre 2021
Ismete Selmanaj Leba
Besa Muci
9788849709759
Presunzione di colpevolezza

Presunzione di colpevolezza

4 Marzo 2021
Ismete Selmanaj Leba
Calibano Editore
9791280224088

Articoli correlati

Due volte stranieri di Ismete Selmanaj Leba

di Rando Devole
Agosto 2022

Lo spettro della pedofilia nel romanzo di Ismete Selmanaj Leba

di Anna Lattanzi
Agosto 2022

Incontro con l’autore: le “Aquile di Seta” dialogano con Ismete Selmanaj Leba

di Albania Letteraria
Giugno 2021

Google News

BluLibri: 'Due volte stranieri' di Ismete Selmanaj Leba

blunote
09 agosto 2022

PREMIO INTERCONTINENTALE DI ARTE LETTERARIA “LE NOVE

politicamentecorretto.com
01 giugno 2022

Albania News

Un libro in vacanza? Cinque autori albanesi da leggere durante quest’estate

di Ismete Selmanaj Leba
Luglio 2019

Holmes Awards 2019, premiata la scrittrice albanese Ismete Selmanaj Leba

di Albania Letteraria
Aprile 2019
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano