Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Frammenti letterari

Il richiamo alla vita nelle poesie di Valbona Jakova

Frammento Letterario tratto dalla silloge Richiamare al bene

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
1 Febbraio 2023
Richiamare Bene Valbona Jakova

Con la tua voce caccia lo sbadiglio della morte/dalla sua bocca e alzati prima che lui si svegli. / Prima che muoia. Molto prima che apra gli occhi. / Sommo bene, cantagli una Canzone di Pace / e poi stagli accanto per ascoltare le sue melodie. / La sua profonda voce. Le sue profondità del cuore./Il suo pensiero. / Stai sulla sua testa con tutta la tua altezza, / con la tua superiorità, con la tua infinita bellezza: / Spirito di Pace. / Se si sveglia ruggendo come un leone / e ruminando suoni di guerra, / non permettere che l’alito della morte / sputi su di lui sangue umano, / putrefazione, invidia, odio, barbarie. / Chiudigli gli occhi e fallo dormire ancora. / Fallo ancora dormire fino a mezzogiorno. / Se si sveglia con lo stesso pensiero nella mente: / fermalo! / E se si sveglia con quell’orrore nel cuore, / ferma quell’orrore! / Spirito di avvicinamento, allontanali da lui: / loro che sono come lui loro che sono in lui, / il sommo male del mondo, / e fallo dormire ancora fino alla sera. / Spirito di Amore, è arrivata la sera perciò affrettati a svegliare lui, / e se balza con la testa della libertà / recisa in mano, facendo sanguinare / tutti i suoi misteri, tutti i suoi saperi, / tutte le sue verità: non permettere che lui / rotoli nel valzer dell’anti-parola! / Non permettere che lui in loro rumini suoni di / guerra. Patria di tutti: / Spirito della parola che sei Padre dell’Universo, / fallo dormire ancora fino all’aurora. / E se si sveglia con una testa mozzata in mano, / con l’orrore in mente, in bocca, / con lo sbadiglio della morte: / ferma quella mano per sempre! (Lo sbadiglio della morte)

Richiamare al bene
Acquista da Amazon

L’opinione

Tutto il tormento di una vita in questo Richiamare al bene, la raccolta di poesie firmata da Valbona Jakova, i cui versi tracciano le tappe più importanti della sua esistenza e di quella delle persone a lei care, dal periodo delle persecuzioni del regime, sino alla traversata dell’Adriatico che la conduce in Italia.

Una lettura toccante fatta di versi palpitanti, dove i meandri più intimi dell’Anima si fondono con la cruda realtà di un mondo capace di vestire i panni della beltà e dell’accoglienza, così come quelli della bruttura e dell’alienazione. Le viscere sono invase e tormentate da ferite silenziose, le cui abiezioni non riescono a soffocare l’urgenza e la necessità di guardare al futuro con occhi limpidi e privi di timori.

Si evince la determinazione della Jakova nel delineare dettagliatamente il proprio percorso intimo, quello di chi si addentra nelle varie fasi della vita imbastendole sulla pelle, a seconda di quello che il destino offre nel bene e nel male, volteggiando sull’altalena della quotidianità spesso condizionata dalla cupidigia umana:

In quei tempi deliziosi, il vecchio / ancora vivo, nel suo giardino, / riempiva cesti di frutta/ mentre una donna gravida / passando nella via mostrava / la sua gentilezza con un saluto /  e i bambini tornavano a casa; /  ma l’avarizia della sua anima / gli corruppe il braccio teso e la donna, / che lo credeva una farnia, se ne andava / con la delusione impressa sulla pancia.

Si ricuce la vita spezzata grazie a una scelta pratica ed essenziale, che vede una donna insieme al suo essere, al suo bagaglio di vita, alle sue idee e alle sue speranze, abbandonare la terra natia. In una condizione di adrenalina mista a paura, attraversa quel mare dalla voce stridula e avvolgente, come quella di una strega buona che giura redenzione, coccolando il corpo di una figlia per poi posarlo sulla terra salvifica, seppur straniera.

Sono versi vigorosi e vibranti quelli della Jakova, che accompagnano il lettore nel mondo di chi è stato preso a schiaffi dalla vita e mai si è arreso. Sono poesie che raccontano di Storia e di storie, bramando il riscatto che il destino deve a ogni uomo sofferente. La penna, appesantita dall’angoscia e alleggerita dalla volontà, narra della condizione umana, del vuoto dell’anima bisognosa di giustizia e amore, in una poesia che anziché accasciarsi nella sofferenza del vivere, si riempie di una possente nota di positività.

Argomenti: Valbona JakovaGilgamesh Edizioni
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

533
Sul crinale del cuore

Sul crinale del cuore

20 Gennaio 2023
Valbona Jakova
Besa Muci
9788836293155
Donne d’Albania in Italia

Donne d’Albania in Italia

11 Luglio 2022
AA.VV.
Com Nuovi Tempi
9788889193389
Richiamare al bene

Richiamare al bene

2020
Valbona Jakova
Gilgamesh Edizioni
9788868674823

Articoli correlati

‘Una ragazza dimenticata’, la prefazione di Giusi Sammartino

di Albania Letteraria
Aprile 2021

Google News

Sul Crinale Del Cuore

ipsalabs.com
22 marzo 2023

Valbona (nome)

wikipedia
14 febbraio 2023

Incontri letterari

Questo mese

Nessun evento

  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X