Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Intervista a Diana Çuli. “Il giornalismo ha orientato la mia scrittura”

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
30 Agosto 2023
Diana Culi (1)

Diana Çuli

Diana Çuli nasce a Tirana nel 1951. Una penna multiforme la sua, che dona gli albori a componimenti di svariati generi, spaziando dal mondo dei racconti a quello dei gialli, per poi arrivare al meraviglioso universo teatrale, che trae, da alcune sue opere, interessanti sceneggiature.

Laureata in Lingua e letteratura albanese, è ancora giovanissima quando collabora con la rivista Drita, per poi inserirsi nella redazione Les lettres albanaises, che vede a capo il celebre Ismail Kadare. Diana è autrice, in Albania, di libri come Zëri i largët (La voce lontana, 1981), Rrethi i kujtesës (Il circolo della memoria, 1984), Dreri i trotuarëve (Il cervo dei marciapiedi, 1990) e Requiem (1991), che le conferiscono la fama di ottima scrittrice. Non è trascurabile il suo impegno come traduttrice. Grazie al suo lavoro di trasposizione, l’Albania conosce autori come Jean Paul Sartre, Andre Jide e Simone de Beauvoir.

Pubblicità

Diana Çuli non è solo scrittrice, giornalista e traduttrice. A parte avere alle spalle un importante impegno politico, (nel 2005 è stata eletta deputata al Parlamento della Repubblica d’Albania), è attivista nella lotta per il riconoscimento dei diritti delle donne.

Fondatrice del Forum delle Donne Indipendenti, che vede la luce nel 1992, subito dopo la caduta del regime, Diana si batte affinché trovi accoglimento il rispetto delle leggi contro la violenza sulle donne, con lo scopo che la giustizia, finalmente, possa definirsi tale nelle oscure vicende di brutalità che troppo spesso le coinvolgono.

L’Associazione è attiva ancora oggi, sostenuta da un grande movimento femminista e con esso prosegue nella propria missione. Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Italia: Scrivere sull’acqua, Besa Muci 2019, Assassinio nel palazzo del governo, Castelvecchi 2020, Angeli armati, Besa Muci 2022. La seguente intervista è stata pubblicata da Mangialibri nel 2020, al questo link: Intervista a Diana Çuli.

Sei scrittrice, ma anche giornalista, traduttrice e politica. Quanto questi ultimi tre ruoli influenzano la tua scrittura?

Il mio primo impiego, subito dopo l’università, è stato presso il giornale letterario e culturale “Drita”, che vuol dire “Luce”. Qui ho svolto il mio primo vero lavoro da giornalista, che è andato avanti per anni. In realtà, ho anche avuto qualche piccolo impegno lavorativo durante gli anni universitari, scrivendo per il giornale Lo Studente, ma nulla di particolarmente rilevante.

Credo che il giornalismo abbia influenzato tanto la mia scrittura. Il contatto continuo con la gente, i reportage nelle zone più remote e più lontane dell’Albania, i dibattiti culturali, la conoscenza da vicino di grandi scrittori e del loro pensiero hanno costituito per me un grande insegnamento. Il mio impegno politico, invece, arriva molto più tardi, nel periodo tra il 2005 e il 2009, quando sono stata membro del Parlamento albanese. In quel periodo ho potuto vedere le cose da un’altra prospettiva: ho conosciuto da vicino un mondo, che fino ad allora, avevo visto solo da fuori.

Sicuramente è stata un’avventura molto importante per me, ma non posso definirmi “politica”, perché non sono andata oltre la mia esperienza di parlamentare, tornando così al giornalismo e alla scrittura. È però innegabile, che una tale competenza costituisca fonte di arricchimento culturale per uno scrittore. La traduzione? È tutt’altra storia. Quando traduco mi sembra di dialogare con lo scrittore del libro, ed è veramente un processo estremamente interessante e di profonda collaborazione.

Il tuo Scrivere sull’acqua è una storia di buoni sentimenti e di desideri da voler realizzare, ma anche di accuse contro il mal governo. Sembra quasi che tu voglia offrire la speranza, come lente di ingrandimento e arma di battaglia. Sbaglio?

Alla storia di questo romanzo fa da sfondo l’Albania appena uscita dal regime totalitario, nel pieno della fatica per potersi riprendere. La società albanese passa bruscamente da una lunga dittatura di quasi 50 anni a un regime che tenta di diventare democratico e da un sistema economico statale a un sistema di economia di mercato.

Diana Culi Scrivere 495x800

Un procedimento improvviso, che avviene senza il supporto di leggi adatte e senza che le istituzioni possano essere in grado di gestire degnamente questo cambiamento. La popolazione vive nella totale povertà, continuando a sognare l’Occidente e una vita migliore, lontano dalla propria Patria. L’incontro con l’Italia è agognato da tanti, ma si rivela diverso da quello immaginato.

Pubblicità

Sembra essere complicato, ma non impossibile. Nel frattempo le religioni proibite per decenni cominciano a rinascere, ma ci si rende conto che anche questo non è qualcosa da poter realizzare velocemente. Su tale terreno, non facile, ho voluto che si muovessero i miei personaggi. Correndo verso il futuro, verso la speranza, fuori e dentro l’Albania, verso se stessi, ma senza sapere bene come. Correndo verso un’Itaca, pur avendo spesso la sensazione di restare fermi al punto di partenza.

Da sempre nei tuoi libri narri delle storie e dell’ evoluzione dell’Albania. Qual è il sogno che vorresti si realizzasse per il tuo Paese?

Sì, può essere. Forse perché ho vissuto momenti di grandi cambiamenti e questo costituisce una manna per uno scrittore. Il lato negativo, a volte, è dato dal coinvolgimento, che in qualche modo impedisce di vedere le cose con lucidità e obiettività.

In un altro mio romanzo, pubblicato sempre da Besa, Angeli armati, sono tornata indietro, nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, non per raccontare gli eventi storici ma per penetrare nell’animo umano, nei gesti e nei pensieri degli uomini che si ritrovano a vivere situazioni estreme. Una storia d’amore ai tempi del terrore e della guerra più cruenta.

I due protagonisti, gli altri, i pregiudizi, le invidie, la passione, il fuoco, le armi, ecc. Ritornando ai sogni per il mio Paese, il desiderio più importante di tutti si è realizzato: l’Albania è stata liberata dalla dittatura e io ho vissuto quel momento.

Il Paese si è ripreso, ha superato le difficoltà enormi del primo e secondo decennio del dopo regime e adesso ha problemi simili a quelli delle nazioni vicine. Un altro sogno? Che un giorno l’Albania faccia parte dell’Europa Unita. Dico, spesso, che l’entrata nell’Unione, sarebbe come ritornare a casa, dopo una lunga mancanza e per tante altre ragioni, decisamente più pratiche.

Come descriveresti il tuo percorso di scrittrice dal regime a oggi?

Ho pubblicato due o tre romanzi negli ultimi anni della dittatura e ho scritto anche la sceneggiatura per film artistici. La censura dell’epoca proibiva a tutti gli scrittori di descrivere situazioni atte a criticare il regime, anche se l’ultimo periodo è stato un po’ diverso. La forza e l’autorità della censura si indeboliscono parecchio e i redattori dell’unica casa editrice statale esistente in tutto il Paese diventano senza dubbio meno rigidi. Dopo la caduta del regime, improvvisamente ci siamo sentiti liberi.

Non abbiamo più sentito il peso della censura e dell’autocensura gravare sulle nostre spalle. D’altra parte la libertà costituisce una grande responsabilità. Negli anni successivi, infatti, gli scrittori, me compresa, hanno prodotto molto poco.

Il periodo di cambiamenti radicali, la necessità di lavorare su altre cose, per ricostruire il Paese rovinato dal regime, hanno sicuramente contribuito a un fermo della produzione letteraria, che, però, ha poi ripreso a pieno ritmo. Ho pubblicato racconti e romanzi, ho scritto pièce per il teatro, romanzi gialli e adesso una nuova avventura: ho pubblicato anche due libri per bambini.

Assassinio Palazzo Governo Diana Culi

Due parole sul Forum delle Donne Indipendenti, che ti vede a capo di un movimento tutto al femminile…

Il Forum delle Donne Indipendenti d’Albania è stato fondato nel 1992, subito dopo la caduta del regime. È un’associazione di donne, simile a tante altre nate più tardi. Il Forum si è sempre battuto per i diritti delle donne, per il rispetto delle leggi contro la violenza e altro.

Ancora è in piena attività, anche se adesso sono le altre generazioni che ci lavorano. Sono molto felice che da noi ci sia un forte movimento femminista e che abbia già perseguito tanti degli obiettivi prefissati. Oggi abbiamo al governo diverse donne, tante donne direttrici e responsabili presso i dipartimenti statali più importanti.

Il trenta per cento dei membri del Parlamento è costituito da donne, un’altissima percentuale del sistema giudiziario è formato da donne, che in quello sanitario ed educativo, hanno ruoli nella dirigenza e nell’amministrazione. Personalmente non sono così attiva come prima, perché, come ho detto, ora sono le donne giovani a impegnarsi e anche perché penso, in questo modo, di avere più tempo per la scrittura.

Tre parole, anzi no, tre concetti: razzismo, solidarietà e rapporti con l’Italia. 

Abbiamo imparato molto dall’Italia, su come non essere razzisti ma essere solidali. L’Italia è il Paese che ci ha aperto le porte e ci ha aiutato quando siamo stati in grande difficoltà, nel 1991 e nel 1992. Ancora ci ha supportato nel 1997, quando si sentiva l’olezzo della guerra civile ed è da sempre il Paese amico, dove tantissimi albanesi si sono ben integrati, come tanti italiani si sono ben inseriti in Albania. Oggi le nostre relazioni sono ottime, tra scambi culturali, politici ed economici. Nei rapporti con l’Italia ci sembra di essere davvero privilegiati.

Cosa legge Diana Çuli?

Ultimamente ho letto diversi autori giapponesi come Ishiguro e Murakami. Leggo Claudio Magris, ma anche altri scrittori italiani. Amo i libri di Pierre Lemaitre e rileggo spesso gli autori che traduco, come Sartre, Eco e Thomas Hardy, riscoprendo cose che il lavoro di traduzione non mi ha dato possibilità di vedere. La lettura è qualcosa d’infinito, anche se ti sembra sempre di non avere mai tempo di leggere tutto quello che ti piacerebbe. Credo non esista magia più grande della lettura ed è per questo che mi piace molto e visito spesso il sito di Mangialibri. Leggo le interviste, le recensioni e le ultime novità. Mi sento onorata di rilasciare un’intervista al vostro importantissimo magazine.

Argomenti: Diana ÇuliBesa Muci EditoreCastelvecchi EditoreElda KatorriEugenio ScalambrinoLea Sinoimeri
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

423
Angeli armati

Angeli armati

24 Giugno 2022
Diana Çuli
Besa Muci
9788836292646
Dal paese delle aquile

Dal paese delle aquile

28 Ottobre 2021
AA.VV.
Besa Muci
9788836292097
Donne d’Albania

Donne d’Albania

2017
AA.VV.
Com Nuovi Tempi
9788889193365

Articoli correlati

L’andirivieni del tempo nell’Albania di Enver Hoxha

di Anna Lattanzi
Settembre 2023

La letteratura albanese in Italia: il suo prezioso e difficile percorso

di Anna Lattanzi
Agosto 2023

L’affresco storicopolitico del thriller di Diana Çuli

di Anna Lattanzi
Gennaio 2023

Google News

Konkurs për çmimin letrar mbarëkombëtar "At Gjergj Fishta"

agjencia telegrafike shqiptare
19 settembre 2023

Diana Çuli alla Feltrinelli: la presentazione del libro "Assassinio nel palazzo del governo"

palermotoday
12 settembre 2023

Incontri letterari

Questo mese

Nessun evento

  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X