“Il libro unisce tutti”. Nessun motto poteva essere più adeguato al Panairi i librit 2023, la kermesse libraria dedicata agli autori, ai traduttori e a tutti gli attori della filiera editoriale albanese, giunta alla sua XXVI edizione, che anche quest’anno – 15 /19 novembre – animerà il Palazzo dei Congressi di Tirana. A dare il via all’evento fieristico, la cerimonia di inaugurazione, che ha visto la partecipazione del direttore della manifestazione e direttore esecutivo della casa editrice Dituria, Petrit Ymeri, e di alcune autorità istituzionali, tra cui la Ministra Elva Margariti.

La fiera del libro è un evento che crea un’atmosfera briosa alla vigilia delle festività nazionali, il cui significato non può essere compreso senza la conoscenza offerta dalla lingua e dalla letteratura. Sono cinque giorni ricchi di promozioni, incontri e dibattiti sulle sfide del libro e della lettura.
Con queste parole, Elva Margariti ha sottolineato l’importanza del libro, come strumento fondamentale atto alla divulgazione culturale.
Tra gli espositori le case editrici provenienti dall’Albania, dal Kosovo, dalla Macedonia del Nord e dal Montenegro; a confrontarsi sulle tematiche letterarie saranno, invece, gli scrittori, i poeti, i traduttori e i critici. Tante e variegate le attività che movimenteranno i padiglioni e la Sala Ovale, incentrate su diversi argomenti, tra i quali la letteratura contemporanea e l’opera di traduzione in lingua albanese. Il direttore Ymeri ha fatto un corposo riferimento agli incontri che si svolgeranno durante la cinque giorni e ai nomi di alcuni illustri ospiti.

Durante i giorni della fiera saranno presenti scrittori provenienti dall’Albania, dal Kosovo, ma anche stranieri. Saranno accolti diversi ospiti, tra cui Lilian Thuram, calciatore eccezionale, che arriverà in veste di scrittore, l’autore italiano Alessio Puleo, la scrittrice italiana Viola Ardone, la traduttrice italiana Ilide Carmignani e tanti altri. La fiera sarà caratterizzata da una serie di attività promozionali, mentre il 18 novembre verranno assegnati i quattro premi annuali, selezionati dalla giuria presieduta dal giornalista Arta Marku.
La Fiera del libro di Tirana è, ormai, un evento tradizionale, una vera e propria festa del libro, durante la quale i lettori e i semplici curiosi si riuniscono in quello che è considerato l’appuntamento annuale più importante, in Albania, dedicato all’editoria.