Giovedì 17 novembre alle ore 19.00, Albania letteraria in collaborazione con Qendra e Botimeve për Diasporën, il Centro Editoriale per la Diapsora, presenta Leggende albanesi – Tregime të moçme shqiptare di Mitrush Kuteli, una pubblicazione in edizione bilingue a cura del Qendra e Botimeve për Diasporën. L’evento, che si svolgerà presso la Sala Ovale del Palazzo dei Congressi di Tirana nel contesto della Fiera del libro 2022, è patrocinato dall’Ambasciata italiana a Tirana e dall’Ambasciata albanese a Roma.
Sarà un incontro dedicato all’opera di Dhimitër Pasko, conosciuto con lo pseudonimo di Mitrush Kuteli economista, traduttore, critico letterario e autore di narrativa breve, quello che si svolgerà al Palazzo dei Congressi, il prossimo giovedì.
Kuteli Insieme a Ernest Koliqi è considerato il fondatore della moderna prosa albanese: la sua è stata una figura molto importante in Albania, sia sul piano economico, che letterario. La storia lo vede spesso al timone di diverse operazioni finanziarie che hanno apportato radicali cambiamenti ad alcuni aspetti dell’economia albanese. Tra i fondatori della Lega degli scrittori, ha lasciato un ricordo indelebile anche sul piano letterario.
Il 16 maggio 1947 fu arrestato e condannato a 5 anni di reclusione come “nemico del popolo” per “agitazione e propaganda”. Dopo 7 mesi di istruttoria, fu portato nel campo di prigione di Vloçisht a Maliq e poi al carcere di Tirana. Gli venne concessa la grazia e fu rilasciato nel maggio 1949.
Dopo la scarcerazione, fu impiegato come traduttore presso il giornale “Zëri i Popullit”, ‘La Voce del Popolo’. Si dedicò all’attività di scrittore pubblicando opere come Zinzifilo, In un angolo dell’antica Illiria, Notti di favole nel villaggio delle cipolle, Emigrazione, Il Ferro e l’Acciaio, Scorrono i fiumi e Leggende albanesi.
Ed è proprio di quest’ultimo libro, editato in versione bilingue (albanese-italiano) dal Centro Editoriale per la Diaspora, che si parlerà il 17 novembre, con ospiti d’eccezione: Mimoza Hysa, direttrice del Centro Editoriale per la Diaspora, Dhurata Shehri del Dipartimento di letteratura, Università di Tirana, Renata Martini del Dipartimento di lingua italiana, Università di Tirana, curatrice dell’opera, Pandeli Pasko, figlio di Mitrush Kuteli, Evelyne Noygues, traduttrice del volume in francese, il pittore Gazmend Leka e Tom Kuka (Enkel Demi) scrittore.
Il volume è stato tradotto in cinque lingue: italiano, inglese, greco, tedesco, e francese. La traduzione in italiano è di Eugenio Scalambrino, curata da Renata Martini, mentre le illustrazioni sono di Gazmend Leka. La trasposizione in lingua tedesca è a cura di Andrea Grill. Evelyne Noygues si è occupata di quella in francese, Ron Berisha ha tradotto in inglese ed Elea Zhako in lingua greca.
Leggende albanesi è una piccola raccolta, che comprende ballate e rapsodie popolari redatte sotto forma di racconti. I cicli delle montagne del nord e degli arbëresh sono a fondamento delle novelle e il popolo albanese come unico filo conduttore della raccolta. Leggende e Storia si intersecano, creando un amabile sodalizio.
Le copie del volume Leggende albanesi si potranno trovare presso lo stand di Albania letteraria.
