Albania Letteraria Logo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Recensioni

I fiumi del Sahara. Una recensione di Kamela Guza

Kamela Guza Kamela Guza
3 Aprile 2011
Ardian Kykycu Fiumi Sahara

La prima volta che ho preso in mano il testo di ”Lumenjtë e Saharasë” ho provato nel contempo felicità e tristezza: felicità per avere scoperto un grande libro e un grande autore della lingua albanese; tristezza per non avere avuto modo di conoscerli prima; un autore la cui narrativa “è infatti un generoso invito alla bellezza sublime, è il divertimento di un funambolo della lingua albanese, della lingua rumena, di tutte le lingue del mondo” – riprendendo le parole che Elvira Dones scrive nella presentazione del libro.

“Lumenjtë e Saharasë” dopo un po’ di tempo è iniziato a diventare “I fiumi del Sahara”, a prendere una forma nuova in una lingua nuova…

I fiumi del Sahara
Acquista da Amazon

Ardian-Christian Kyçyku nasce nel 1969 a Pogradec. Nel 1991 vince una borsa di studio e si trasferisce a Bucarest, dove attualmente vive.Dal 1996 inizia a scrivere anche in lingua rumena. Il “caso” vuole che, nonostante che la sua produzione letteraria sia molto ricca (si contano circa 12 opere in albanese e altrettante in rumeno) il suo nome rimanga sconosciuto alla maggior parte dei lettori albanesi.

Kyçyku ha scritto “I fiumi del Sahara” giovanissimo. Il primo manoscritto risale al 1986. Non c’è una storia unica, ci sono varie storie che si svolgono in diversi luoghi del corpo, della coscienza e dello spirito del personaggio principale: Gined Enkelana. E’ questo lo pseudonimo che il personaggio si dà. Enkelana – come il nome antico di Pogradec, la città dove si svolge la storia. Gined – come Gloria in Exelsis Deo. E’ un personaggio che anima le vicende di altri tre romanzi di Kyçyku di cui solo due sono stati pubblicati in albanese (“Lumenjtë e Saharasë” e “Puthmë skelet”).

Si tratta di un giovane studente che si allontana per qualche giorno da Tirana per tornare nella sua città d’origine, Pogradec. E’ obbligato a tornare nella sua vecchia casa, tra quegli spazi pieni di ricordi e fotografie ingiallite dal fumo delle sigarette, una casa dove pensa di vivere un’altra vita, diversa da quella che vive a Tirana. L’incontro con una donna, un omicidio e il candore della neve che scende lenta fanno scivolare il protagonista nelle più nascoste oscurità del suo essere.

In realtà non è una storia che si può raccontare. E’ un sogno, un tempo dilatato e rallentato ma pur sempre sfuggente, è amore, è una storia attraversata da uno humour sottile e affilato come una lama.

Potrei scrivere molte parole su questo romanzo, ma sono convinta che sarebbero “parole di troppo”, dannose nei riguardi di quella giusta misura di cui il testo stesso è portatore.

Per concludere quindi, scelgo di usare le parole di Ardian per dire che “questo libro andrebbe letto anche solo ed esclusivamente perché non si può raccontare”.

I fiumi del Sahara
Acquista da Amazon
Argomenti: Ardian-Christian KyçykuKamela GuzaBesa Muci EditoreKamela Guza

Libri pertinenti

L’Albanese d’Italia

L’Albanese d’Italia

2014
Francesco Altimari, Girolamo De Rada
Rubbettino Editore
9788849843538
L’amore di Marx

L’amore di Marx

2012
Darien Levani
Atlantis
9788866652175
Il famoso magico qukapik

Il famoso magico qukapik

2011
Darien Levani
I Libri di Emil
9788896026885

Articoli correlati

Vincenc Prennushi

L’Amore divino e l’incrollabile connubio tra Patria e Fede

4 settimane fa
Ismail Kadare Commissione Feste

Il banchetto come metafora della complessità della società balcanica

4 settimane fa
Luljeta Lleshanaku

Luljeta Lleshanaku vince (ex-aequo) il Premio Poesia Europea della Libertà

1 mese fa

Albania News

Torino: Il codice sorgente del giornalismo e della letteratura migrante

11 anni fa

Scrittura migrante a Torino

11 anni fa
Kamela Guza

Kamela Guza. Fra studi di architettura e passione letteraria

12 anni fa
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Albania News

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano