Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Blog

Montanelli e l’Albania

Darien Levani Darien Levani
5 Maggio 2009
Indro Montanelli

Indro Montanelli

La biblioteca nazionale di Albania ha scelto il giornalista Indro Montanelli al quale ha dedicato il giorno Internazionale del Libro. Il direttore della stessa, Aurel Plasari, ha parlato dell’importanza del giornalista italiano per l’Albania, presentando anche il suo libro, “Albania una e mille”( Torino, 1939 ) scritto da Montanelli mentre questo si trovava in Albania, tra il 1938 e Marzo 1939.

Albania una e mille

Per l’occasione era presente a Tirana Sandro Gerbi, biografo di Montanelli che ha descritto l’esperienza del giornalista in Albania.

Montanelli si trasferì a Tirana per seguire suo padre il quale nel 1938 era un importante funzionario del Ministero della Pubblica Istruzione, incaricato della riforma del sistema albanese. Probabilmente al giornalista, all’epoca trentenne, fu chiesto di non scrivere di politica, ragione per la quale i suoi articoli concernano la comunità rom in Albania e furono pubblicati al “Corriere della Sera”. Caso strano e curioso, considerando il vergognoso razzismo del governo fascista sui rom.

Ironia del caso vole che il giornalista lasciasse l’Albania gli ultimi giorni di Marzo e non fu presente durante l’invasione che, siamo sicuri, avrebbe descritto splendidamente, anche se non forse fedelmente.

Montanelli ritornò in Albania nel 1942, quando intervisto il primo ministro uscente, Mustafa Kruja, scrivendo anche di Jacomoni, incaricato e rappresentante del governo italiano a Tirana, nonché della guerra italo-greca. Gli articoli scritti durante la visita però sentono di uno spirito di propaganda, tutto sommato normale per l’epoca.

Nella biografia del giornalista si accenna ad un’altra pubblicazione, “Vecchia, nuova Albania”, (“Garzanti”, Milano 1939), tutt’ora introvabile in nessuna biblioteca e ne anche nel catalogo Garzanti.

Argomenti: Aurel PlasariDarien LevaniIndro MontanelliParavia Editore
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

417,347,621
Il mare si lasciava attraversare

Il mare si lasciava attraversare

20 Ottobre 2023
AA.VV.
Besa Muci
9788836290628
Ferraresi per sempre

Ferraresi per sempre

5 Settembre 2023
AA.VV.
Edizioni della Sera
9788832213782
Tavolo numero sette

Tavolo numero sette

2019
Darien Levani
Spartaco
9788896350751

Articoli correlati

Albania Letteraria a Torino: letteratura e progetti a Portici di carta

di Albania Letteraria
Ottobre 2023

A.M.M.I e Albania Letteraria insieme a Portici di Carta

di Albania Letteraria
Ottobre 2023

Intervista a Darien Levani. “Cerco di scrivere libri autentici”

di Anna Lattanzi
Giugno 2023

Google News

Marrëveshja për emigrantët- Gogu: Shqipëria në mision humanitar

lajme.rtsh.al
20 novembre 2023

“Ferraresi per sempre”, autori vari raccontano la 'ferraresità

estense.com
06 ottobre 2023

Elenco scrittori

La lista di tutti gli scrittori censiti

Novità editoriali

Libri pubblicati questo mese

Libri in digitale

Elenco libri in formato eBook
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano