Il Sud-Est europeo e l’Adriatico. Studi italiani.
Contributi al XII Congresso Internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud-Est Européen (Bucarest)

Francesco Guida
Premessa (pag. 9-10)
Ester Capuzzo
Viaggiatori inglesi e italiani in Albania tra Ottocento e Novecento (pag. 11-23)
Francesco Guida
Crispi e il Sud-Est europeo (pag. 25-33)
Antonio D’Alessandri
La Serbia, l’Austria-Ungheria e Nikola Pašic in una testimonianza italiana (1884) (pag. 35-44)
Giuseppe Cossuto
L’Osteria e la Caporetto degli slavi italiani (pag. 45-49)
Maddalena Guiotto
Alcide De Gasperi negli ultimi anni della Grande Guerra (pag. 51-72)
Tatjana Krizman Malev
Dalla Svizzera alla Macedonia durante la Grande Guerra. La testimonianza del criminologo Rodolphe Archibald Reiss (1875-1929) (pag. 73-100)
Simona Nicolosi
Memorie diaristiche italiane dal fronte macedone (1917-1918) (pag. 101-111)
Stevka Smitran
Taccuini inediti di Ivo Andrić scritti durante la Prima guerra mondiale (pag. 113-118)
Fabio Bego
La fine della Grande guerra nelle riflessioni degli albanesi. Il conflitto, i vicini, lo Stato e l’avvenire (pag. 119-138)
Antonio Cortese
La tragedia dei greci del Ponto (pag. 139-148)
Ida Valicenti
La memoria della Grande Guerra nei dipinti della chiesa italiana di Bucarest (pag. 149-161)
Marco Clementi
Occupazione militare e questione ebraica. L’Italia nei Balcani 1941-1943 (pag. 163-188)
Settimio Stallone
Realismo e diplomazia. Il ravvicinamento greco-albanese del 1967-74 (pag. 189-206)
Giuseppe Dell’Agata
Ideologia etico-politica nella sferzante critica di Georgi Markov al totalitarismo bulgaro (pag. 207-220)
Diego Zandel
In viaggio con Kaplan nei Balcani (pag. 221-228)