Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Recensioni

Albania 1939-1943. L’occupazione fascista e la sua opera di italianizzazione

Recensione del libro L’impero nei Balcani. L’occupazione italiana dell’Albania (1939-1943) di Alberto Basciani

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
13 Dicembre 2022
Alberto Basciani

Alberto Basciani

L’impero nei Balcani. L’occupazione italiana dell’Albania (1939-1943) è il libro di Alberto Basciani pubblicato da Viella Libreria Editrice, che ricostruisce, sapientemente e con dettagliate spiegazioni, i quattro travagliati anni caratterizzati dalla dominazione fascista in Albania.

L’impero nei Balcani
Acquista da Amazon Kindle
Acquista da Amazon

L’occupazione italiana

Tutto ebbe inizio il 7 aprile 1939 con un intervento delle truppe fasciste che portò all’insediamento dell’Italia in Albania, con l’idea di restarci per molto tempo. Un’operazione edulcorata a dovere, tanto da passare come un’iniziativa con lo scopo di creare una nuova sinergia tra i Paesi. Di conseguenza non è mai stata data una rilevante importanza all’egemonia fascista in terra albanese, vista sia a quei tempi che in seguito, come un capriccio di Mussolini, non considerando mai l’azione come parte fondamentale di una progettualità di conquista ben più ampia.

Alberto Basciani, in questo L’impero nei Balcani. L’occupazione italiana dell’Albania (1939-1943), racconta in maniera lucida e cristallina le azioni perpetrate in Albania dall’imperialismo fascista, sottolineando l’empietà con la quale furono messe a punto e ripulendo i fatti da quell’alone di perplessità, che sempre ha mascherato le reali intenzioni alla base dell’occupazione italiana. I fatti narrati e le conclusioni esposte sono il frutto di un attento studio e di precise valutazioni della ricca documentazione proveniente da archivi italiani ed esteri.

Fin troppe volte l’invasione fascista in Albania è stata considerata come poco rilevante, proprio come di minor importanza è stata spesso giudicata la malvagia energia della politica mussoliniana, tendenzialmente sminuita e “giustificata” come un becero tentativo di non mettersi contro il potere nazista e da qui la decisione di partecipare al secondo conflitto mondiale.

La politica di conquista fascista

L’invasione dell’Albania da parte dell’Italia non è da considerare come qualcosa a sé, ma da contestualizzare nella virulenta politica di conquista messa in atto dall’imperialismo fascista, desideroso di estendere il proprio potere dittatoriale anche su territori europei. Non una semplice bizzarria mussoliniana quindi, ma uno strumento atto a dimostrare quanto i tentacoli del fascismo fossero lunghi e bramosi di estendere il proprio dominio.

L’obiettivo dell’autore, indubbiamente ben centrato, è quello di portare l’attenzione del lettore su eventi che hanno indossato le vesti della faciloneria e dell’inconsistenza per troppo tempo. I fatti storici parlano da soli ed è inequivocabile, sostiene Basciani, che l’invasione dell’Italia in Albania rientrasse nel folle disegno di politica estera compiuto da Mussolini e rivolto al mondo intero.

L’Albania, quindi, è stata un importante tassello a compimento del puzzle costruito dal fascismo, un quadratino di tanti, sul quale Mussolini mise le mani gradualmente. Il suo desiderio era quello di dominare i Balcani ed è partendo da questo che il dittatore volle investire ingenti capitali in Albania, vedendo nell’avvento di Ahmet Zogolli un ottimo aggancio con la nazione. D’altro canto, la disponibilità italiana faceva gola e tornava utile a Zogolli per mantenere il potere.

In realtà, il rapporto con l’Italia non si rivelò affatto amichevole, diventando sempre più stringente ed è a questo punto che si può collocare, dice l’autore, l’inizio dell’invasione italiana in terra albanese.

Dominare l’Albania significava chiudere la morsa nei confronti della Jugoslavia, dominare l’Adriatico e gettare le basi per ulteriori passi in avanti sia verso il Mediterraneo orientale sia verso i Balcani. 

L’italianizzazione dell’Albania

Con questa esigenza di dominio e con il fascismo ormai instauratosi nel cuore dell’Albania, iniziò il processo di italianizzazione del Paese. La prima a subire le modifiche siglate dagli italiani fu Tirana, trasformata da professionisti che la modellarono secondo i canoni fascisti. Naturalmente, nulla era fine a se stesso: attraverso i cambiamenti forzati, Mussolini voleva lanciare un messaggio forte e chiaro diretto al Sud-est dell’Europa.

L’italianizzazione dell’Albania non si fermò solo all’architettura, ma si rivolse anche agli aspetti educativi e culturali del Paese. L’obiettivo era quello di soggiogare la lingua e la cultura albanesi e di creare un modello di gioventù a immagine speculare del potere fascista.

Paradossalmente il lascito più grande e importante dei quattro anni di presenza italiana in terra albanese fu la definitiva nascita (o almeno consolidamento) della nazione albanese. Un Paese prima di allora diviso in clan, dominato dai bey con una difficile identità nazionale a causa del lascito imperiale ottomano, della divisione della popolazione tra tre religioni trovò nell’opposizione agli italiani il denominatore comune per farsi finalmente nazione. È indicativo, a mio parere, che proprio gli studenti, gli insegnati, professori insomma il mondo dei cosiddetti intellettuali che forse più di qualsiasi altra categoria aveva da guadagnare in termini di ascensione sociale e personale, nell’accettare il dominio italiano, fu quello che diede davvero inizio a un’opposizione sempre più dura e intransigente nei confronti dei piani di graduale integrazione del Paese nell’alveo dell’impero fascista. Fallì così miseramente anche il progetto di usare il Partito Fascista Albanese quale elemento di unione delle classi dirigenti locali con i dominatori italiani.

La giusta informazione

Una ricostruzione lucida e al tempo stesso accurata quella fatta da Basciani in questo L’impero nei Balcani. L’occupazione italiana dell’Albania (1939-1943), atta a eliminare definitivamente ogni ombra di dubbio sulle motivazioni per cui l’Albania subì l’invasione italiana. Il Paese delle Aquile ebbe un’importanza rilevante nelle manovre di conquista del potere fascista e la dominazione dell’Italia segnò indelebilmente l’andamento sociopolitico e culturale del Paese. L’autore espone i fatti nella maniera più semplice e obiettiva  possibile, offrendo al lettore un libro interessante e divulgativo. Il riuscito intento di Basciani è quello di far arrivare un chiaro messaggio informativo su cosa accadde realmente in Albania dal 1939 al 1943, affinché la trasmissione di notizie possa non essere più distorta.

Argomenti: Alberto BascianiViella Libreria EditriceOccupazione italiana dell'Albania
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

1547
L’impero nei Balcani

L’impero nei Balcani

16 Ottobre 2022
Alberto Basciani
Viella
9791254690208
Invito al viaggio. In Albania

Invito al viaggio. In Albania

2020
AA.VV.
Roma TrE-Press
9791280060617
L’Europa e il suo sud-est

L’Europa e il suo sud-est

2015
AA.VV.
Aracne
9788854886087

Articoli correlati

La letteratura albanese nel 2022. I libri più interessanti che ho letto

di Anna Lattanzi
Gennaio 2023

Intervista ad Alberto Basciani. Quando l’Italia andò in Albania per restarci

di Anna Lattanzi
Novembre 2022

Google News

Presentazione del volume di Alberto Basciani "L’impero nei Balcani. L’occupazione italiana dell’Albania 1939-1943"

viella
28 marzo 2023

Gli italiani in Albania, 1939-1943. Un dialogo con Alberto Basciani

east journal
27 marzo 2023

Incontri letterari

Questo mese

Nessun evento

  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]anialetteraria.it

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X