Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Blog

Un successo a Bari la presentazione di Donne d’Albania in Italia

Albania Letteraria Albania Letteraria
16 Febbraio 2023
Presentazione Donne d'Albania in italia a Bari

Si è svolto nel pomeriggio di mercoledì 15 febbraio, presso l’Aula Magna dell’Università di Bari “Aldo Moro”, l’evento Donne d’Albania in Italia: accoglienza, integrazione, prospettive. 

L’incontro, incentrato sulla presentazione del libro Donne d’Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni a cura di Rando Devole e Claudio Paravati, organizzato da Le Aquile di Seta, la rivista Confronti e da FAI CISL BARI, in collaborazione con UNIBA, Albania Letteraria e Albania News, si è contraddistinto, sin da subito, per la grande affluenza di pubblico che ha accompagnato l’interessante momento di condivisione culturale fino al termine.

Pubblicità

In un tripudio di applausi i deliziosi intermezzi musicali offerti dall’apprezzata violinista Didi Tartari. Alla conduzione dell’incontro la dott.ssa Alda Kushi, assegnista di ricerca presso UNIBA. I libri, a disposizione del pubblico gratuitamente, sono stati gentilmente offerti da FAI CISL BARI.

Università degli Studi di Bari Aldo MoroVia Scipione Crisanzio, 1, 70122 Bari BA

15feb15:0017:00Bari, Donne d'Albania in Italia: accoglienza, integrazione, prospettiveRiflessioni in occasione della presentazione del libro "Donne d'Albania in Italia" a cura di Rando Devole e Claudio Paravati15:00 - 17:00 Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Via Scipione Crisanzio, 1, 70122 Bari BA OrganizzatoreAlbania LetterariaAlbania NewsConfrontiFai CislLe Aquile di Seta IntervengonoAnna Lattanzi,Aurela Hasku,Claudio Paravati,Didi Tartari,Eva Meksi,Fabiola Ismaili,Griselda Doka,Ilaria Lia,Rando Devole

2

I saluti istituzionali

All’apertura i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Bari prof. Stefano Bronzini, che ha sottolineato l’importanza degli eventi divulgativi in cui il libro diventa discussione e approfondimento, andando oltre la semplice, seppur importantissima, lettura.

A portare gli omaggi del Vescovo di Bari-Bitonto Mons. Satriano è stata la prof.ssa Enrica Gentile, mentre la dott.ssa Francesca Bottalico, Assessore Welfare al Comune di Bari, ha evidenziato l’importanza delle iniziative culturali sul territorio, con particolare riferimento all’impegno costante de Le Aquile di seta in tal senso. A concludere i saluti di benvenuto il sig. Arjan Vasjari, Console Generale d’Albania a Bari.

I momenti più salienti

Sono stati tre gli spazi che hanno caratterizzato l’appuntamento, incentrati rispettivamente sull’associazionismo, sul ruolo della donna albanese nel mondo del lavoro e sulla convivenza religiosa in Albania.

L’importanza della rete sociale albanese, il ruolo del volontariato nella comunità, l’esperienza diretta nella vita dell’Associazione e le criticità legate alla partecipazione attiva sono stati gli argomenti fulcro del primo panel  “Partecipazione attiva e associazionismo femminile”, moderato da Anna Lattanzi, caporedattrice di Albania Letteraria, che ha visto ospiti Rosa Franco, Presidente del CSV San Nicola ODV di Bari, Eva Meksi, Vice Presidente de Le Aquile di seta, Griselda Doka, mediatrice culturale e docente e Rando Devole, sociologo e co-curatore dell’opera.

La complicata posizione della donna straniera nel mondo del lavoro, l’importanza della cittadinanza per potersi realizzare professionalmente e l’imprenditoria femminile albanese, gli assi portanti del secondo panel “Donne nel mondo del lavoro: conquiste e criticità”. Alla moderazione la giornalista Ilaria Lia, che ha dialogato con il Segretario FAI CISL dott. Onofrio Rota, l’avv. Fabiola Ismaili, Amministratore di Balcando  e Ina Ali, Medico Chirurgo, specialista in malattie dell’apparato respiratorio, dirigente medico presso U.O.C. di Pneumologia dell’Ospedale “Di Venere” di Bari.

Alla guida del terzo e ultimo panel, “La convivenza religiosa in Albania: storia e prospettiva”, Claudio Paravati, direttore della rivista Confronti e co-curatore del libro. Si è discusso, attraverso testimonianze dirette e riflessioni, circa l’Albania riconosciuta come un “Paese esempio” dal punto di vista della convivenza religiosa. A confrontarsi sull’interessante tematica la prof.ssa Roberta Santoro dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Mons. Gjergj Meta, Vescovo di Reshen (Albania), Suor Mirela Qafa delle Maestre Pie Venerini e Giulia Durante, studentessa UNIBA, albanese di seconda generazione.

Le conclusioni

L’evento si è concluso con le riflessioni di Aurela Hasku, Presidente de Le Aquile di seta, che ha espresso i sentiti ringraziamenti a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’incontro, riservandone uno in  particolare a Francesca Di Credico, segretaria organizzativa di FAI CISL Bari, per la sua disponibilità e il suo spirito collaborativo.

Pubblicità
Argomenti: Claudio ParavatiGriselda DokaIlaria LiaRando DevoleCom Nuovi Tempi LibriDonne d’Albania
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

1750,562,1272,406
Donne d’Albania in Italia

Donne d’Albania in Italia

11 Luglio 2022
AA.VV.
Com Nuovi Tempi
9788889193389
Albania Italia andata e ritorno

Albania Italia andata e ritorno

5 Agosto 2021
Ilaria Lia
Ed Insieme
9788876023545
Donne d’Albania

Donne d’Albania

2017
AA.VV.
Com Nuovi Tempi
9788889193365

Articoli correlati

Attenzione agli scherzi della memoria

di Griselda Doka
Gennaio 2023

La letteratura albanese nel 2022. I libri più interessanti che ho letto

di Anna Lattanzi
Gennaio 2023

Due volte stranieri di Ismete Selmanaj Leba

di Rando Devole
Agosto 2022

Google News

Rando Devole, Author at Confronti

confronti
24 marzo 2023

Bolzano: Donne Migranti – Donne dell'Albania in Italia

albania letteraria
10 marzo 2023

Incontri letterari

Questo mese

Nessun evento

  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X