Gli albanesi tra occidente e oriente
Un saggio di Eqrem Çabej sulla nascita della letteratura albanese

“Il prodotto letterario di un popolo non può essere compreso senza conoscere la storia di quest’ultimo” Eqrem Çabej
Un saggio di Eqrem Çabej sulla nascita della letteratura albanese
“Il prodotto letterario di un popolo non può essere compreso senza conoscere la storia di quest’ultimo” Eqrem Çabej
Questo breve saggio di Eqrem Cabej sulla cultura e la letteratura albanese è ancora considerato un testo base per chi vuole conoscere la storia e la mentalità albanese.
In brevi ma densi capitoli che trattano i diversi elementi che influiscono sulla formazione del carattere di un popolo e della sua cultura, l’autore descrive le caratteristiche geografiche del paese, discute l’origine del nome del popolo, le forze centrifughe nel carattere degli albanesi e le influenze straniere, cioè tutto quello che rende l’Albania un crocevia tra occidente e oriente.
Si analizzano i fis (tribù) del nord e del sud, le zone tradizionaliste delle montagne e l’unità nazionale, per arrivare a delle conclusioni interessanti e apprezzabilissime anche sul folclore e sulla letteratura. Il saggio traccia importanti prospettive per lo studio di questo paese e del suo popolo, studio che ancora oggi resta in gran parte da fare.
Sono inoltre analizzate le tribù del nord e del sud, le zone tradizionaliste delle montagne e l’unità nazionale, per arrivare a conclusioni interessanti ed apprezzabili anche sul folclore e sulla letteratura di questo popolo.
Per approfondimenti su questo saggio vi invitiamo a leggere l’articolo di Alfred Bushi su Eqrem Çabej e lo studio sugli albanesi del suo periodo, dalla geografia alla cultura del popolo albanese