Delle volte il vento
La storia della difficile amicizia tra Lume e Carmela, metafora di due mondi, e di due sogni, il sogno balcanico, e il sogno del sud Italia, uniti da un mare che per tanti anni aveva diviso e di colpo invece si lascia attraversare

Le testimonianze dolorose della fuga dall' Albania attraverso la storia di due donne. Una terra generosa, il Salento, descritta e interpretata con brevi accenni e citazioni colorite che ne forniscono una chiave di lettura originale e avvincente. La "grande illusione" di un popolo, gli albanesi, che cercano l'Occidente per sopravvivere.
***
La narrazione della Magnani, ambientata all’epoca dei primi sbarchi degli albanesi sulle nostre coste, riesce a scandagliare il sud Italia nelle sue virtù, passioni e contraddizioni, chiedendosi attraverso la caratterizzazione del personaggio principale di Carmela cosa possa rappresentare l’altro, quell’“altro” rispetto al quale il mare è stato per decenni muro di confine e che improvvisamente ci raggiunge e si rivela a noi grazie allo stesso mare che di colpo si lascia attraversare.
Leggi la recensione di Cosimo Specolizzi su OBCT