Venezia e Albania. Una storia di incontri e secolari legami
Venice and Albania. A history of encounters and secular ties

Immagine di copertina: Antonio Lanzani, (dis. Dusi), La difesa di Scutari, stampa del sec. XIX, Venezia, Museo Correr
Venice and Albania. A history of encounters and secular ties
Immagine di copertina: Antonio Lanzani, (dis. Dusi), La difesa di Scutari, stampa del sec. XIX, Venezia, Museo Correr
Il progetto AdriaMuse, finanziato con il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Ipa Adriatico 2007-2013, si pone come obiettivo generale quello di valorizzare i musei ed il patrimonio culturale dell’area costiera del mare Adriatico attraverso la condivisione e l’armonizzazione di azioni, strumenti e strategie nel settore della cultura e del turismo.
La pubblicazione Venezia e Albania: una storia di incontri e secolari legami è finalizzata ad illustrare e spiegare al pubblico le relazioni e influenze che storicamente interessarono la Repubblica di Venezia e l’Albania ed esprime i secolari legami tra le due terre, oggi riconoscibili in terra veneta nella toponomastica di molti dei sestieri di Venezia, nelle opere d’arte sparse sul territorio regionale ad opera di artisti albanesi, nelle memorie rinvenibili negli archivi che evidenziano le politiche attuate dalla Serenissima nei rapporti con l’Albania: rapporti così significativi da far porre la statua dell’eroe albanese Giorgio Castriota Scanderbeg sulla prua del Bucintoro.
Storia interessante che è opportuno divulgare, rendendola conoscibile, se pur nelle sue linee essenziali, a fasce di pubblico più ampie, in particolare in periodi come quello odierno in cui la capacità di convivenza e di relazione tra popoli costituisce un argomento di assoluta attualità.
On. Marino Zorzato, Vice Presidente – Assessore al Territorio, alla Cultura e agli Affari Generali, Regione del Veneto