Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

L’Albania al Salone del Libro: il programma definitivo

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
19 Aprile 2023
Card SDL Seconda Conferenza Stampa 31

Card del Salone del libro di Torino

Nella sezione Programma del sito del Salone del libro di Torino è stato pubblicato il prospetto degli eventi che vedranno protagonisti gli autori e gli studiosi albanesi, a rappresentanza dell’Albania Paese ospite d’onore della XXXV edizione della manifestazione, che si svolgerà dal 18 al 22 maggio. Non essendoci una sezione dedicata, al fine di avere una visione d’insieme, abbiamo provato a raccogliere tutti gli appuntamenti inerenti l’Albania, per dare un’idea degli ospiti, in quali giorni e in quali orari ci saranno. I dettagli di ogni incontro li trovate qui, inserendo nella ricerca il nome dell’autore o il titolo di riferimento che più vi interessa.

Giovedì 18 maggio

SALA ORO PAD.OVAL, incontro d’apertura Albania Paese ospite, ore 15.30 Ermal Meta, con Sara Chiappori ed Elva Margariti; SALA ALBANIA PAD. 1 ore 16.00 Fabio M. Rocchi ; ore 17.00 Durim Taci.

Pubblicità

Venerdì 19 maggio

SALA ALBANIA PAD.1: ore 10.00 Fatos Kongoli; ore 11.00 La zona dantesca. Cultura vicina, influenze condivise tavola rotonda con Liljana Cuka, Besnik Mustafaj Julian Zhara; ore 12:00 Artur Spanjolli; SALA BIANCA – AREA ESTERNA PAD.3, ore 14.15 L’infanzia nello specchio. Testimoniare e raccontare, con Lea Ypi e Ornela Vorpsi; SALA ALBANIA PAD.1, ore 15.00 Il romanzo realista degli anni 60-80, il caso di Petro Marko e Jacov Xoxa, con Piro Misha; ore 16.00 Christian Elia; ore 17.00 Benko Gjata; ore 18.00 Ylljet Aliçka; ore 19.00 Lea Ypi.

Sabato 20 maggio

SALA ALBANIA PAD 1: ore 10.00 Ornela Vorpsi; ore 11.00 Tom Kuka (Enkel Demi) e Virgjil Muçi; ore 12.00 Bashkim Shehu; ore 13.00 Gëzim Hajdari; ore 14.00 Luciano Crosetto; ore 15.00 Identità femminile in movimento tra passato e presente con Anilda Ibrahimi ed Elena Loewenthal; ore 16.00 Ardian-Christian Kyçyku; ore 17.00 Open book, con Virgjil Muçi, Piro Misha e Alda Bardhyli; ore 18.00 Ricostruzione della cartografia culturale di Arbër attraverso la memoria degli archivi italiani, con Matteo Mandalà, Lucia Nadin e Ardian Ndreca, ore 19.00 Denata Ndreca; ore 19.30 Vikena Kamenica & Band. Spettacolo di poesia e musica albanese, con la partecipazione dell’attore Kristian Karoveshi.

Domenica 21 maggio

SALA ALBANIA PAD.1: ore 10.00 Scrittura e memoria, con Bashkim Shehu e Virgjil Muçi; ore 11.00 Darien Levani; ore 12.00 Vito Saracino; ore 13.00 Nicola Pedrazzi; ore 14.00 Giovani autori della letteratura albanese contemporanea, con Liridon Mulaj, Tobias Xhaxhiu, Andreas Dushi, ore 15.00 Mimoza Hysa; ore 16.00 Lettere della Diaspora: lingue allo specchio, con Evis Kushi, Ministro dell’Istruzione della Repubblica d’Albania e Mimoza Hysa, Direttrice di QBD; ore 17.00 Gëzim Hajdari; ore 18.00 Pubblicazioni del Centro Studi e Pubblicazioni per Arbëresh, con Diana Kastrati ; ore 19.00 La città della letteratura albanese, con Tom Kuka (Enkel Demi), Matteo Mandalà, Ardian Ndreca.

Lunedì 22 maggio

SALA ALBANIA PAD.1: ore 12.00 Sonila Strakosha; ore 15.00 Lush Gjergji; ore 17.00 Elia Zaharia Zogu.

 

Pubblicità
Argomenti: Andreas DushiAnilda IbrahimiArdian NdrecaArdian-Christian KyçykuArtur SpanjolliBashkim ShehuBenko GjataBesnik MustafajChristian EliaDarien LevaniDenata NdrecaDurim TaciElia Zaharia ZoguErmal MetaFabio M. RocchiFatos KongoliGëzim HajdariJakov XoxaJulian ZharaLea YpiLiridon MulajLucia NadinLuciano CrosettoMatteo MandalàMimoza HysaNicola PedrazziOrnela VorpsiPetro MarkoSonila StrakoshaTom Kuka (Enkel Demi)Virgjil MuçiVito SaracinoYlljet Aliçka
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

1951,370,388,416,389,419,508,422,1897,347,391,545,2136,1828,737,430,398,1237,547,1251,1954,538,1926,633,1515,519,405,1494,411,725,448,730,451
Il fiume morto. Alla locanda di Bishtanakë

Il fiume morto. Alla locanda di Bishtanakë

3 Giugno 2023
Jakov Xoxa
Besa Muci Editore
9788836293438
Albania

Albania

16 Maggio 2023
Benko Gjata
Francesco Vietti
Feltrinelli Morellini
9788807741777
I canti della brughiera

I canti della brughiera

28 Aprile 2023
Gëzim Hajdari
Edizioni Ensemble
9788868819996

Articoli correlati

Elvira Dones, Artur Nuraj e Bashkim Shehu a Passaggi Festival

di Albania Letteraria
Giugno 2023

Intervista a Fatos Kongoli. “Non sono più un buon lettore”

di Anna Lattanzi
Maggio 2023

L’Albania al Salone del libro: la quinta e ultima giornata

di Anna Lattanzi
Maggio 2023

Google News

Darien Levani. " Parlare di libri: non esiste niente di più bello"

albania letteraria
14 maggio 2023

Studio Legale Tornello Levani Campi

facebook
01 marzo 2023

Incontri letterari

Questo mese

Nessun evento

  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X