Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Blog

Padre Giuseppe Valentini sulla Treccani

La biografia di Padre Giuseppe Valentini S.J. è stata pubblicata nel volume 97 del Dizionario Biografico degli Italiani edito dall’Istituto della Enciclopedia Italiana.

Franco Tagliarini Franco Tagliarini
31 Maggio 2020
Padre Giuseppe Valentini Treccani

Il Dizionario Biografico degli Italiani è una iniziativa editoriale ideata da Giovanni Gentile nel 1925 sul modello di analoghe raccolte pubblicate in Germania e in Inghilterra.

L‘opera intendeva raccogliere le voci biografiche di italiani meritevoli di essere ricordati in quanto ascesi agli onori della storia e vissuti in un lunghissimo intervallo temporale: dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente ai giorni nostri.

Pubblicità

Il primo volume apparve nel 1960, alla vigilia del centenario dell’Unità d’Italia. Erano occorsi circa quindici anni per organizzare un enorme schedario di personaggi storici, da cui furono estratti 40 000 italiani. Fino al 2020 sono stati pubblicati 97 volumi, fino alla lettera V.

Nel volume 97 è stata appena pubblicata una ampia e dotta biografia redatta dallo studioso Ardian Ndreca professore di storia della filosofia moderna e direttore della Pontificia Università Urbaniana di Roma.

L’autore ripercorre dettagliatamente la vita e l’opera scientifica di Padre Valentini sottolineando l’importanza dei suoi numerosissimi contributi per la storia dell’Albania.

Solo la lettura attenta della voce pubblicata sul Dizionario Biografico potrà far comprendere la vastità degli studi albanesi di Padre Valentini.

Ricordiamo in questa circostanza un episodio poco conosciuto.

Padre Giuseppe Valentini risiedeva in Albania nei primi anni quaranta. In quel periodo la Casa editrice Distaptur di Tirana aveva progettato di pubblicare un libro Padre Giuseppe Valentini che raccogliesse i suoi articoli pubblicati nel 1941 e 1942 sulla rivista del turismo albanese Drini.

Il libro dal titolo “Passeggiate storiche nell’Alta Albania” sarebbe stato pubblicato, come i precedenti della stessa casa editrice, in lingua italiana e in lingua albanese.

 

Il volume doveva essere corredato da numerose illustrazioni delle località descritte nel testo e dei monumenti più importanti. Alcune delle fotografie sono del famoso Studio fotografico Marubi, mentre la maggior parte sono opera di fotografi professionisti e dello stesso autore.

Purtroppo le note vicende del 1942 – 1943 sospesero l’iniziativa, ma fortunatamente si sono salvati, in un archivio privato, i testi degli articoli e gli originali delle fotografie.

Albania News ha pubblicato – nel 2012 – la trascrizione degli articoli di DRINI che avrebbero costituito altrettanti capitoli del libro e numerose illustrazioni.

Pubblicità

Desideriamo infine esprimere la più viva ammirazione per l’opera del professor Ndreca che costituisce una tappa fondamentale per la conoscenza e la memoria di Padre Giuseppe Valentini.

  • Link al Dizionario Biografico degli Italiani di Treccani
Argomenti: Ardian NdrecaFranco TagliariniGiuseppe Valentini
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

388,644,1697
Acta Albaniae Veneta saeculorum XIV et XV

Acta Albaniae Veneta saeculorum XIV et XV

1967
Giuseppe Valentini

La simbolicità di Scanderbeg ponte tra l’Albania e l’Europa cristiana

La simbolicità di Scanderbeg ponte tra l’Albania e l’Europa cristiana

2019
AA.VV.
Il Veltro
L’Albania nell’archivio di Propaganda Fide

L’Albania nell’archivio di Propaganda Fide

2017
AA.VV.
Urbaniana
9788840150451

Articoli correlati

L’orgoglio di essere arbëresh. Intervista a Matteo Mandalà

di Anna Lattanzi
Febbraio 2022

Le consuetudini giuridiche dell’Albania – Un saggio degli anni ’40

di Franco Tagliarini
Giugno 2020

Lyra shqiptare – Canti popolari albanesi raccolti a cura della Radio Tirana

di Franco Tagliarini
Giugno 2020

Google News

Padre Miguel Cavallé: una riflessione sulla ricerca della felicità

italia magazine
01 maggio 2022

«In Albania non è in atto uno scontro tra due ideologie. La protesta non è ciò che sembra»

tempi.it
06 marzo 2019

Albania News

In ricordo di Franco Tagliarini

di Lucia Nadin
Febbraio 2021

Nel Bellunese, l’unico monumento costruito a Scanderbeg in vita

di Franco Tagliarini
Settembre 2019
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano