Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Recensioni

Scanderbeg – Una biografia ritrovata – a cura di Lucia Nadin

La biografia ritrovata di Giancarlo Saraceni e curata da Lucia Nadin, mette in evidenza che Scanderbeg fu come Achille eroe di Omero

Denata Ndreca Denata Ndreca
19 Maggio 2021
Scanderbeg Biografia Lucia Nadin

“Non fui io a portarvi la libertà, ma la trovai qui, in mezzo a voi. La libertà l’avete ovunque, nel petto, sulla fronte, nella spada e sugli scudi … Portatemi ora, con l’aiuto di Dio, a liberare tutta l’Albania”.

dal discorso della liberazione di Kruja 1443.

 Una bussola di lettura nella grande mappa della storia – per il “Soldato di Cristo”, il “Difensore della Cristianità”. Un nuovo Alessandro vissuto nel secolo XV, Giorgio Castriota – detto Scanderbeg, uno dei più grandi uomini di tutti i tempi, quasi un semidivino.

Scanderbeg. Una biografia ritrovata a cura di Lucia Nadin (Besa Muci Editore, 2021)

Un libro capace di creare immagini e di portarci davanti agli occhi la magia del teatro, perché la sua scrittura, è una scenografia essenziale che rievoca l’antichità. Una testimonianza del passato, una rianimazione della memoria, un passaggio continuo di civiltà da tempo a tempo, da sponda a sponda, da osservazioni che narrano e da immaginazioni, perché qualcuno deve continuare a creare le legende, perché qualcuno deve continuare a raccontare le storie antiche.

Per il nostro più grande eroe nazionale, lo aveva fatto Marin Barleti – il maggior biografo di Iskender Bey, vale a dire “Bey Alessandro, Alessandro il Signore, Alessandro il Grande”; lo ha fatto anche Giancarlo Saraceni nel 1600,  in una Venezia ambigua – nello specifico clima di Lepanto,  portando fino a noi oggi – una biografia chiara e sintetica, frutto di una concretezza tutta veneziana, ma aperta anche all’epico e anche al fiabesco, testimonianza di quanto l’Albania sia stata presente nella storia culturale della Serenissima; una biografia trovata e curata con passione dalla professoressa Lucia Nadin, la quale ha dedicato la sua vita alla ricerca, ricostruendo il fenomeno dell’emigrazione albanese nelle province venete tra il XV e il XVI secolo con il libro Migrazioni e integrazione. Il caso degli albanesi a Venezia (1479 – 1552), ricreando il ricordo di un’Albania al di là dell’Adriatico che si trovava a essere “zona di cuscinetto tra ovest ed est, terra di transito per il progetto ottomano di conquista verso tutta l’Europa” – spiegando così il grande ruolo geopolitico che “essa avrebbe potuto giocare se avesse conosciuto una vera e propria opera di unificazione, oltre i piccoli principati locali”.

“La storia non è meccanica, perché gli uomini sono liberi di cambiarla”, diceva lo scrittore arbëresh Ernesto Sabato, ed è per questo che in Sud Italia, grazie alle comunità arbëreshe, tutti conoscono Scanderbeg.

È per questo che a Venezia esiste “Calle degli Abanesi”, “Campiello degli albanesi”, “Ramo degli Albanesi” e al Lido “Via Scutari” – nome di una città che era via di collegamento tra il cuore dell’Europa e l’Adriatico, nonostante non fosse direttamente sul mare, ma grazie al lago, si collegava al suo sistema fluviale. È per questo che a Roma (e non solo) esiste una piazza Scanderbeg, per ricordare gli stretti rapporti tra i nostri popoli, perché a volte, più riusciamo a guardare indietro, più riusciremo a vedere in avanti, e tornando indietro, vediamo la statua del gigante Scanderbeg  sul Bucintoro, un gioiello d’arte nel quale Venezia visualizza la storia in cui ama specchiarsi e che tramite le forme del mito, racconta le vicende che avevano fatto dialogare per secoli le sponde dell’Adriatico.

Tornando indietro, vediamo uno dei più grandi generali dei tempi passati e odierni come condottiero, un difensore della fede – il leone albanese che per quanto ha vissuto, ha portato in petto l’amore per la sua terra e la libertà. Un leone – tradito dalla sua gente.

Tornando indietro, la biografia ritrovata di Giancarlo Saraceni e curata da Lucia Nadin, mette in evidenza che Scanderbeg fu come Orlando paladino di Carlo Magno, come Achille eroe di Omero, come Ercole divinità della Mitologia, perciò bisogna continuare a raccontare, perché siamo parte di una storia infinita.

Scanderbeg. Una biografia ritrovata
Acquista da Amazon
Argomenti: Denata NdrecaErnesto SabatoLucia NadinMarino BarlezioBesa Muci EditoreGiorgio Castriota ScanderbegL'Albania nella storia di Venezia
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

391,1706,538,1514
I Giorni della Pace

I Giorni della Pace

16 Ottobre 2022
Denata Ndreca
Scribo
9788885624993
Donne d’Albania in Italia

Donne d’Albania in Italia

11 Luglio 2022
AA.VV.
Com Nuovi Tempi
9788889193389
Scanderbeg. Una biografia ritrovata

Scanderbeg. Una biografia ritrovata

25 Marzo 2021
Lucia Nadin
Besa Muci
9788836291434

Articoli correlati

Donna – tu

di Denata Ndreca
Marzo 2022

La dozzina dei libri albanesi più venduti su Amazon nel mese di gennaio

di Olti Buzi
Febbraio 2022

La lingua albanese, la sua genesi e le influenze storiche. Intervista a Monica Genesin

di Anna Lattanzi
Gennaio 2022

Google News

Covid Toscana: 129 nuovi casi, dodici decessi

toscana news
16 gennaio 2023

Puzzle Book: "A Natale regala un libro e sostieni AISM" al Jazz

portalegiovani firenze
18 dicembre 2022

Albania News

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

di Albania News
Novembre 2022

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

di Anna Lattanzi
Maggio 2022
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano