Albania Letteraria Logo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Recensioni

La storia dei media che avvicina Italia e Albania

Recensione di Ciao Shqipëria

Anna Lattanzi Anna Lattanzi
20 Febbraio 2022
Copertina del libro "Ciao Shqipëria!" di Vito Saracino

Copertina del libro "Ciao Shqipëria!" di Vito Saracino

L’evoluzione dei media albanesi, in stretta relazione con quelli italiani e il ruolo determinante della comunicazione italo/albanese sullo sviluppo socio-culturale in Albania, nel libro Ciao Shqipëria! Il secolo dei media nei rapporti culturali italo-albanesi di Vito Saracino.

Molto spesso le storie dei media sono profondamente nazionali, nel senso che trattano ad esempio della radio in Italia. In questo caso, visti i rapporti simbiotici tra i due paesi, raccontare una storia dei media in Albania non avrebbe avuto alcun senso e quindi l’autore configura una storia transnazionale dove la dimensione nazionale è talmente influenzata e intrecciata con quella di un altro paese da non permettere forme di racconto discontinuo.

È una transnazionalità inevitabile, ma che può anche far riflettere altre studiose e studiosi. Per queste ragioni, Ciao Shqipëria! può essere letto anche da chi non avesse un diretto interesse per i rapporti italo-albanesi. Chi si occupa di colonialismo culturale e di soft power, chi si occupa di resistenza e di spazi di revisione e riconfigurazione dei prodotti culturali apparentemente imposti, chi studia i media nella loro dimensione storica e nel loro intreccio con politica e cultura troverà in questo volume molti spunti di riflessione e, credo, di ispirazione.

(dalla Prefazione di G. Balbi)

Vito Saracino

Proprio come afferma il professor Balbi, Ciao Shqipëria Il secolo dei media nei rapporti culturali italo-albanesi, (Besa, 2021), di Vito Saracino è un libro adatto anche a chi non ha un interesse particolare verso i rapporti italo-albanesi, ma desidera attingere informazioni su quella che egli definisce la storia transnazionale, perché di questo si tratta.

Vito Saracino è un ricercatore della Fondazione Gramsci di Puglia e Phd Europaeus in Cultura, Educazione, Comunicazione presso le Università di Roma Tre e Foggia. La sua attività di ricerca incontra l’attività balcanica durante un periodo che lo porta ad approfondire la situazione socio-politica dell’Europa dell’Est e dell’Albania in particolare, occupandosi di come i media italiani, soprattutto nel Novecento, siano riusciti a influenzare l’andamento socio-culturale del Paese delle Aquile.

Albania e Italia, una storia di media

Una storia di media, così si potrebbe chiamare se volessimo dare un titolo romantico all’opera dello scrittore pugliese. Saracino ha delineato la curva della crescita dei mezzi di comunicazione in Albania e il loro apporto dato alla realtà sociale e culturale del Paese, ma lo ha fatto creando un raffronto/confronto con l’Italia e soprattutto sottolineando la compagine Albania/Italia nel tempo. L’autore delinea in maniera certosina, tutto il percorso che designa l’Italia come la nazione collaboratrice più presente in Albania, facendo sentire il suo peso sia sullo sviluppo sociale, che politico culturale.

Parte dalla fine dell’Ottocento Saracino, dai primi giornali in lingua italiana in terra illirica, per arrivare all’urgenza che sentono gli albanesi di avvicinarsi sempre di più ai mezzi di comunicazione italiani. Una su tutte, Radio Bari, con gli slogan propagandistici a favore del regime e poi narra di cinema e dello sviluppo della televisione.

Due realtà

Nelle conclusioni di questa opera che profuma di saggio, ma soprattutto di studio, passione e approfondimenti, Vito Saracino fa riferimento a due realtà ormai consolidate nel tempo: la casa editrice Besa e Albania News.

Besa editrice nasce con l’attenzione rivolta a quegli ambiti letterari che sono da sempre stati penalizzati dal grande circuito editoriale: il travaglio dei Balcani, il crogiolo multietnico del Mediterraneo, la solarità transnazionale del mondo ispanico dall’Europa alle Americhe, punti di riferimento di un progetto che intende volgere in lingua italiana le produzioni culturali scaturite da questi grandi bacini di idee, di creatività e d’arte. Le opere straniere sono tutte tradotte dalle lingue originali per far sì che il lettore italiano fruisca nel modo più diretto dei valori espressivi anche di testi provenienti dalle aree linguistiche meno frequentate. Con la propria attività, Besa Editrice intende stimolare dibattiti e iniziative nel campo della scrittura: un contesto che, in nome delle nuove tecnologie, è considerato quasi in via d’estinzione; mentre è molto probabile che debba ancora conoscere vaste e gratificanti affermazioni, proprio grazie all’ausilio della stessa tecnologia.

Besa nasce nel 1995, fondata da Livio Muci e ha all’attivo migliaia di pubblicazioni, sia di autori locali, che stranieri. Il fiore all’occhiello dell’apprezzata casa editrice salentina  è la produzione libraria proveniente dai Balcani, con un occhio attento a quella albanese.

Albania News, invece, è un interessante progetto volontario nato da diversi “albanesi d’Italia” che con caparbia cercano di mutare quell’etichetta negativa sulla comunità albanese che era stata ormai impressa dai media italiani, coinvolgendo la comunità stessa grazie a internet. Come spiega Olti Buzi, fondatore e direttore del sito:

Internet poteva permetterci di avere un nostro spazio, una nostra voce e una nostra opinione libera. Dai due volontari iniziali siamo diventati cinque nel giro di qualche mese e poi, da lì, abbiamo dato ufficialmente il via al progetto di Albania News. Lungo la strada che abbiamo percorso si sono unite altre persone che condividevano le nostre idee e le nostre preoccupazioni per la percezione non giusta e non veritiera che si aveva del nostro Paese. Agire nella seconda metà degli anni Duemila su quella tematica era fondamentale, magari oggi lo scopo della nostra azione è differente. Adesso le cose sono cambiate e siamo già in una fase due del progetto.

Albania news è una testata giornalistica on line della Diaspora albanese. Una testata in italiano, che costituisce oggi il più grande veicolo di informazioni tra il Paese delle Aquile e la diaspora albanese in Italia e non solo. Attualità, informazione e cultura: un grande contenitore di notizie. Figlia di Albania news è Albania letteraria, un progetto dedicato interamente al settore della letteratura e a tutti i suoi attori.

La lettura

Vito Saracino con il suo Ciao Shqipëria consegna al lettore una fonte completa di informazioni e curiosità sullo sviluppo dei media in Albania, abbracciando il settore culturale e sociale e la congiunzione con l’Italia, che da sempre è stata forte, molto più forte di quanto si possa pensare.

La lettura è scorrevole, perché lo scrittore riesce ad addolcire la mole di informazioni con una scrittura semplice, poco articolata e cristallina. Si percepisce palesemente la conoscenza degli argomenti e il fatto che Saracino si sia dedicato a uno studio approfondito delle tematiche.

Ciao Shqipëria!
Acquista da Amazon
Argomenti: Vito SaracinoBesa Muci Editore

Libri pertinenti

Identità albanesi

Identità albanesi

2007
Fatos Dingo
Bonanno Editore
9788877963185
Il Ballo Tondo

Il Ballo Tondo

2005
Carmine Abate
Mondadori
9788804548737
L’immigrazione albanese in Istria

L’immigrazione albanese in Istria

18 Giugno 2021
Matteo Mandalà
Besa Muci Editore
9788836291748

Articoli correlati

Anila Dahriu Il Canto Della Fanciulla

Il vortice dell’amore come cura del sé

3 settimane fa
Premio Itas 2022

Proclamato il vincitore del Premio ITAS 2022: un pizzico di delusione per l’Albania

3 settimane fa
Libri Albanesi Maggio

Le nuove proposte editoriali di maggio per gli amanti dell’Albania

4 settimane fa

Albania News

Albanese Italia Girolamo De Rada

“L’Albanese d’Italia”, “pietra miliare” della stampa albanese

3 mesi fa
Albania Letteraria Libri Albanesi

Albania Letteraria, un’idea che diventa realtà

5 mesi fa
Visar Zhiti

Visar Zhiti, il poeta martoriato dall’Albania rossa

7 mesi fa
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Albania News

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano