La vita di Madre Teresa, l’icona umanitaria che incarna il DNA culturale e spirituale della sua nazione e la storia dell’Albania – in particolare il rapporto delle persone con il Cattolicesimo romano – si intrecciano, rivela il nuovo studio Madre Teresa: La Santa e la sua nazione del dott. Gëzim Alpion
Il suo autore, il dott. Gëzim Alpion , dell’Università di Birmingham, afferma che le tragedie personali e le origini albanesi hanno contribuito a trasformare Madre Teresa nella personalità religiosa più influente dei nostri tempi.
Questo è il primo studio che colloca Madre Teresa nel contesto delle sue radici etno-spirituali, osservando la sua vocazione e missione come un riflesso della tumultuosa storia del popolo albanese negli ultimi due millenni.

In questo lavoro, il dott. Alpion esplora ciò che percepisce come l’impatto negativo dell’Impero ottomano e di organizzazioni come il Vaticano, la Chiesa ortodossa serba, la Chiesa greco-ortodossa e il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli sui Balcani.
La monografia evidenzia la necessità di studi più oggettivi che illustrino il ruolo dannoso della religione nella fabbricazione dell’identità nazionale, oltre a giustificare l’annessione territoriale.
Il dott Alpion ha commentato: “Un’icona dell’influenza globale come Madre Teresa non nasce per caso. Dobbiamo capire la sua vita e il suo lavoro partendo dalla sua famiglia, dalla tradizione spirituale della nazione albanese e dell’impatto del Vaticano e di altri poteri influenti sul suo popolo fin dal primo Medioevo.
Le sue tragedie personali e le sue radici albanesi hanno contribuito a trasformare Madre Teresa nell’icona religiosa e umanitaria più influente dei nostri tempi. Il cristianesimo albanese è radicato nell’antichità illirica e, insieme all’atteggiamento della Chiesa cattolica nei confronti degli albanesi e degli slavi del sud, ha contribuito a plasmare la vita e la missione di Madre Teresa”.
Il dott. Alpion ha a lungo sostenuto che la morte del padre di Madre Teresa, che fu avvelenata dai nazionalisti slavi nel 1919 quando aveva nove anni, scatenò “una notte oscura dell’anima”. Lo studio offre nuove prove del ruolo che questo lutto e la perdita di otto parenti stretti durante la pandemia di influenza spagnola ebbe nella chiamata religiosa di Madre Teresa e nel carisma del suo ordine di Missionari della Carità che istituì nel 1950.
Le sue prime esperienze traumatiche, combinate con la sua oscurità spirituale per tutta la vita, l’associazione di suo fratello con l’esercito di Benito Mussolini e la sua preoccupazione per la sicurezza di sua madre e sua sorella nell’Albania comunista post-1945, sostiene l’autore, le fecero non parlare mai della sua vita familiare.
Il dott. Alpion, del dipartimento di Politica sociale, sociologia e criminologia dell’Università, afferma: “La devozione di Madre Teresa verso i poveri è stata irremovibile e genuina fino alla fine, ma la presenza costante della morte nella sua famiglia durante la sua infanzia è stata un’esperienza traumatica che ha avuto un impatto per tutta la vita sulla sua spiritualità e sul rapporto con i familiari, la sua nazione e le persone vulnerabili. Madre Teresa ha sempre considerato sacra la dignità di ogni essere umano.”
Madre Teresa, conosciuta dalla Chiesa cattolica romana come Santa Teresa di Calcutta, era una suora e missionaria cattolica albanese-indiana, nata a Skopje (ora capitale della Macedonia del Nord) nel 1910, quindi parte Vilayet del Kosovo durante l’Impero Ottomano.
Dopo aver vissuto a Skopje per 18 anni, si è trasferita in Irlanda e poi in India, dove ha vissuto per gran parte della sua vita fino alla sua morte nel 1997.
Biografia di Gëzim Alpion
Il dott. Gëzim Alpion è un noto accademico, scrittore, drammaturgo, giornalista e analista politico, culturale e dei media. Dopo aver studiato all’università del Cairo e all’Università di Durham, Alpion ha tenuto lezioni all’Università di Huddersfield, Sheffield Hallam e Newman prima di entrare a far parte del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Birmingham nel 2002. È entrato a far parte del Dipartimento di Scienze Politiche e Studi Internazionali nel 2010, e la School of Social Policy nel 2016.
Alpion è considerato “l’autore più autorevole di lingua inglese” su Madre Teresa e il “fondatore degli studi su Madre Teresa”. Negli ultimi anni ha tenuto oltre 50 discorsi, in conferenze internazionali e università rinomate di 15 paesi.
Gëzim Alpion appartiene alla categoria degli scrittori albanesi tradotti, ovvero gli scrittori di origine albanese i cui libri sono stati tradotti in italiano. Clicca sul link per consultare l'elenco degli scrittori tradotti. Qui i suoi libri censiti da Albania Letteraria.
Bibliografia
Gëzim Alpion ha pubblicato 2 libri in italiano, elencati in ordine cronologico di pubblicazione.