Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Albania, Accademia delle Scienze: i due vincitori del premio in onore di Scanderbeg

L'Accademia delle Scienze ha premiato Lucia Nadin e Aurel Plasari, per le migliori opere scientifiche - rispettivamente in lingua straniera e albanese - dedicate all'eroe nazionale albanese.

Albania News Albania News
21 Settembre 2018
Lucia Nadin

Professoressa Lucia Nadin

In occasione dei 550 anni dalla scomparsa dell’eroe Giorgio Castriota Scanderbeg, l’Accademia delle Scienze ha premiato le opere dedicate proprio all’eroe nazionale albanese, sia in lingua albanese che in lingua straniera. 

Tra le 30 opere scelte per questo concorso organizzato dall’Accademia delle Scienze, sono risultati vincitori Lucia Nadin e Aurel Plasari. La prima è stata premiata per la miglior opera o documentario (‘L’Albania ritrovata’) in lingua straniera:

Pubblicità

“Ringrazio l’Albania, che mi ha sempre onorato in questi 25 anni di lavoro. Sono orgogliosa di continuare a trattare l’Albania culturale e la storia di questo fantastico paese.” – ha affermato Lucia Nadin.

Aurel Plasari, invece, è stato premiato per la miglior opera o documentario in lingua albanese, grazie al suo ‘Scanderbeg, una storia politica’. Tra i numerosi ospiti della cerimonia di premiazione, c’era anche il primo ministro Edi Rama.

Lucia Nadin

La ricercatrice Lucia Nadin, veneziana, ha trascorso molti anni in Albania insegnando e facendo ricerca. Ha pubblicato Gli Statuti di Scutari portandolo alla luce dalla biblioteca del museo veneziano: un ‘monumento’ della storia medievale dell’Albania.

Ha ricostruito il fenomeno dell’emigrazione albanese nelle province venete tra il XV e il XVI secolo con il libro Migrazioni e integrazione. Il caso degli albanesi a Venezia (1479-1552). Inoltre, ha studiato la tradizione iconografica di Giorgio Castriota Scanderbeg sulla nave dei duca di Venezia, la famosa Bucintoro.

Attualmente sta lavorando sulla migrazione dei religiosi cattolici nelle terre veneziane tra XV e XVI secolo, in relazione all’acquisto di opere d’arte. Nel 2010 le è stata data la cittadinanza onoraria dalla città di Scutari.

Leggi anche

  • Albania ritrovata di Lucia Nadin – recuperi di presenze albanesi nella cultura e nell’arte del Cinquecento veneto
  • Lucia Nadin pubblica gli Statuti di Scutari in lingua albanese

Aurel Plasari

Plasari, nato a Tirana, ha iniziato a pubblicare a soli 17 anni, mentre era ancora al liceo. Dopo aver svolto il servizio militare obbligatorio, ha iniziato a lavorare come redattore letterario alla rivista ‘Nëntori’. E’ stato docente e dottorando presso la facoltà di storia e filologia dell’università di Tirana.

Dal 1990 al 2014 si è impegnato in attività scientifico-accademiche nazionali e internazionali, tenendo conferenze e partecipandovi negli USA, in Kosovo, Italia, Francia, Spagna, Romania, Grecia, Austria, Bulgaria, Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia e Macedonia.

Inoltre, tra il 1993 il 1997 è stato direttore della rivista culturale ‘Hylli i Dritës’. Nel campo delle attività culturali ha guidato alcune giurie internazionali. Nel 2012, ad esempio, è stato membro del comitato interministeriale per il 100esimo anniversario della celebrazione dell’indipendenza albanese.

Pubblicità
Argomenti: Aurel PlasariLucia NadinGiorgio Castriota Scanderbeg
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri correlati

417,538
Scanderbeg. Una biografia ritrovata

Scanderbeg. Una biografia ritrovata

25 Marzo 2021
Lucia Nadin
Besa Muci
9788836291434
La simbolicità di Scanderbeg ponte tra l’Albania e l’Europa cristiana

La simbolicità di Scanderbeg ponte tra l’Albania e l’Europa cristiana

2019
AA.VV.
Il Veltro
L’Albania nell’archivio di Propaganda Fide

L’Albania nell’archivio di Propaganda Fide

2017
AA.VV.
Urbaniana
9788840150451

Articoli correlati

La dozzina dei libri albanesi più venduti su Amazon nel mese di gennaio

di Olti Buzi
Febbraio 2022

La lingua albanese, la sua genesi e le influenze storiche. Intervista a Monica Genesin

di Anna Lattanzi
Gennaio 2022

Scanderbeg – Una biografia ritrovata – a cura di Lucia Nadin

di Denata Ndreca
Maggio 2021

Google News

Albania, Accademia delle Scienze: i due vincitori del premio in onore di Scanderbeg

albania letteraria
23 dicembre 2022

Aurel Plasari, biografia e libri in Albania Letteraria

albania letteraria
19 dicembre 2021

Elenco scrittori

La lista di tutti gli scrittori censiti

Novità editoriali

Libri pubblicati questo mese

Incontri letterari

Prossimi eventi letterari e culturali
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Incontri letterari

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

X