Albania Letteraria Logo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Letteraria Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Recensioni

Storia e identità del popolo albanese: un saggio di Claudio Omiccioli

Il libro è stato è stato pubblicato dalla Casa editrice ITACA nel centenario dell’Indipendenza dell’Albania.

Franco Tagliarini Franco Tagliarini
15 Maggio 2013
Storia E Identità Del Popolo Albanese Claudio Omiccioli
Pubblicità

“Se gli imperatori greci fossero stati degli Scanderbeg, Costantinopoli non sarebbe stata battuta”: con questa citazione di Voltaire Claudio Omiccioli apre il suo saggio “Storia e identità del popolo albanese”

Il libro è stato è stato pubblicato dalla Casa editrice ITACA nel centenario dell’Indipendenza dell’Albania.

Storia e identità del popolo albanese
Acquista da Amazon

L’autore dal 1992 si occupa del nuovo fenomeno dell’immigrazione, dell’accoglienza e dei connessi problemi abitativi di persone e famiglie “senza casa e senza patria”. Dall’intenso coinvolgimento con la numerosa comunità albanese locale nasce l’interesse dell’Autore ad approfondire la storia dell’Albania, fino a realizzare una mostra didattica itinerante.

Pubblicità

Questa storia dell’Albania nasce con l’intento di conoscere e far conoscere almeno qualche elemento tra i più significativi della storia degli albanesi, la cui identità si è formata in un profondo legame con l’Europa cattolica e la Chiesa di Roma.

Nel XV secolo il popolo albanese si trovò a ricoprire un ruolo di decisiva importanza: con il suo eroe nazionale Gjergj Kastrioti, detto Scanderbeg, impedì che dopo la caduta dell’impero romano d’Oriente e l’occupazione di Costantinopoli del 1453 l’impero ottomano arrivasse fino a Roma respingendo i continui assalti dei Turchi, battendoli in più di venti battaglie e bloccandone il cammino per almeno ventiquattro anni.

La guerra difensiva di Scanderbeg fu determinante per la difesa non solo del suo popolo, ma di tutta la cristianità, come lo saranno le battaglie di Lepanto e Vienna nei due secoli successivi.

La lotta del popolo albanese per la difesa della sua libertà e della civiltà cristiana occidentale è poi proseguita – sia pure nella sconfitta e nel martirio – per tutti i successivi cinque secoli di dominio turco-ottomano e sotto il regime comunista.

Il frutto di questa eroica fedeltà sono le numerose e grandi testimonianze umane che un popolo così martoriato e oppresso per tanti secoli ha saputo comunque dare all’Europa e al mondo intero: fra i tanti, mons. Vincent Prendushi, Ibrahim Rugova (il Ghandi dei Balcani), Pjetër Arbnori, padre Anton Luli, cardinal Mikel Koliqi, Madre Teresa di Calcutta (il primo fiore della primavera albanese) e i numerosi martiri che hanno pagato con la vita la fedeltà alla propria fede e la passione per la libertà.

Pubblicità
Pubblicità
Storia e identità del popolo albanese
Acquista da Amazon
Argomenti: Claudio OmiccioliFranco TagliariniItaca EdizioniGiorgio Castriota ScanderbegMadre Teresa
Google News
Segui Albania Letteraria su Google News! Iscriviti

Libri pertinenti

Otello, il moro di Valona

Otello, il moro di Valona

2018
Ben Blushi
Mimesis Edizioni
9788857545615
Chi ha riportato Doruntina?

Chi ha riportato Doruntina?

1989
Ismail Kadare
Longanesi
9788850215737
Sant’Antonio. Il santo del mondo

Sant’Antonio. Il santo del mondo

2006
Lush Gjergji
Elledici
9788801035391

Articoli correlati

Anila Dahriu Il Canto Della Fanciulla

Il vortice dell’amore come cura del sé

3 settimane fa
Premio Itas 2022

Proclamato il vincitore del Premio ITAS 2022: un pizzico di delusione per l’Albania

3 settimane fa
Libri Albanesi Maggio

Le nuove proposte editoriali di maggio per gli amanti dell’Albania

4 settimane fa

Albania News

Beselidhja E Lezhes 1140x570

2 Marzo 1444, Lega di Alessio: la confederazione sotto la guida del signore di Croia, Scanderbeg

3 mesi fa
Lingua Arbëreshë

Quei detti contro gli Arbëreshë che vengono da lontano

9 mesi fa
Franco Tagliarini

In ricordo di Franco Tagliarini

1 anno fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • La storia
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli scrittori
    • Tradotti
    • Italofoni
    • Italiani
    • Arbëreshë
    • Stranieri
  • I libri
    • Novità editoriali
    • eBook
  • Gli editori
  • I traduttori
  • News
  • Recensioni
  • Interviste
  • Blog
  • Classifiche
  • Memoria
  • Racconti
  • Albania News

L'Albania Letteraria - Narrare l'Albania in italiano