Una pace necessaria
I rapporti italiano-albanesi nella prima fase della Guerra fredda

- I rapporti tra Italia e Albania durante la Guerra fredda - di Alberto Cutillo
- Le ragioni di uno studio storico - di Paolo Rago
- Le relazioni albanesi-italiane durante la Guerra fredda - di Alfred Moisiu
- L’occupazione italiana dell’Albania - di Roberto Morozzo della Rocca
- «Così vicina, così lontana». I rapporti fra Italia e Albania negli anni della destalinizzazione e della coesistenza pacifica (1953-1961) - di Settimio Stallone
- La cortina di ferro sull’Adriatico vista dall’altro lato dell’Atlantico. L’Italia e l’Albania sotto la lente di Washington (1945-1961) - di Artan R. Hoxha
- Un «reciproco vantaggio». La ripresa degli scambi commerciali italo-albanesi negli anni Cinquanta e i tentativi di normalizzare i rapporti politici - di Antonio D’Alessandri
- Le relazioni italiano-albanesi dopo il distacco dell’Albania dal campo socialista (1961-1965) - di Sokol Dedja
- Il rimpatrio degli italiani e lo stallo nelle relazioni Albania-Italia (1945-1957) - di Enriketa Papa Pandelejmoni
- Fratelli nell’antifascismo, diversi per Costituzione. Il Partito del Lavoro Albanese e il Partito Comunista Italiano: storia di un’amicizia mai nata (1945-1960) - di Nicola Pedrazzi
- «A Claim that was good in Equity if not in Law». La questione dell’oro della Banca Nazionale d’Albania nella documentazione diplomatica britannica e italiana (1946-1957) - di Anna Esempio Tammaro
- Le relazioni italiano-albanesi nei fondi dell’Archivio Centrale dello Stato della Repubblica d’Albania durante gli anni 1945-1990 - di Nevila Nika