Il Kanun. Le basi morali e giuridiche della società albanese
Trascrizione di Padre Shtjefen Gjeçov, traduzione di Paolo Dodaj, introduzione di Patrizia Resta

Trascrizione di Padre Shtjefen Gjeçov, traduzione di Paolo Dodaj, introduzione di Patrizia Resta
Il Kanun di Lek Dukagjini è la raccolta delle leggi consuetudinarie che per secoli sono state trasmesse oralmente in Albania.
Pubblicato nel 1933 sulla base di appunti di padre Shtjefën Kostantin Gjeçov, il codice spiega come era organizzata la famiglia albanese, quali erano i legami di parentela riconosciuti, come si divideva la proprietà, come ci si sposava e quando si diventava adulti.
Spiega a quale autorità si dava maggior credito, chi aveva titolo a stipulare contratti e le tecniche istituzionali per farli rispettare e racconta in quale considerazione erano tenute le donne. Soprattutto istituisce la vendetta di sangue segnando i tempi e le modalità per la sua istituzione sulla base di un rigido codice dell’onore