La scoperta dell’Albania
Gli albanesi secondo i mass media

Gli albanesi secondo i mass media
Le immagini delle navi stracolme di profughi albanesi che si accingevano a sbarcare sulle coste pugliesi, in primavera e nell’estate del 1991, fecero il giro del mondo e, meglio di qualsiasi analisi politica e ideologica, riuscirono a convincere l’opinione pubblica occidentale della fine di un’epoca e dell’inizio di un’altra…
Proprio allora i mass media italiani iniziarono a interessarsi degli albanesi, dell’Albania e dell’albanicità, con una campagna diffusa e spesso discutibile ” (dall’Introduzione).
Ma quale immagine dell’Albania e degli albanesi è stata offerta dai media italiani? Quali i meccanismi che hanno alimentato il “mito Albania” e influenzato l’opinione pubblica? Nel presente saggio gli autori tentano una risposta a queste domande, analizzando criticamente la stampa dell’epoca, il manifesto Benetton (la foto della nave albanese piena di profughi), il film Lamerica di Gianni Amelio, alcuni programmi televisivi.
Il “mito” si sgretola, ma dalle sue ceneri riaffiorano antichi – e non ancora risolti – problemi: il timore dell’altro, del diverso; la relazione tra popoli e culture; il rapporto tra media e opinione pubblica…
Nessun evento