In questa sezione trovate tutti i libri pubblicati da autori albanesi o sull'Albania durante il 2022, censiti su Albania Letteraria
Nel 2022, la scena editoriale italiana ha visto la pubblicazione di molti scrittori di origine albanese, che hanno presentato la loro opera a un pubblico più ampio. Autori come Irma Kurti, Artur Nuraj, Ismail Kadare e Denata Ndreca sono stati i più pubblicati durante l’anno. È importante menzionare anche nomi di fama internazionale come Ismail Kadare, Ermal Meta e Lea Ypi. Queste pubblicazioni coprono una vasta gamma di temi, dalle narrazioni di storie personali alle analisi della situazione politica e sociale dell’Albania.
Le pubblicazioni offrono una finestra sulla cultura albanese e italiana e forniscono una comprensione più profonda dei due paesi e delle loro relazioni. La scena editoriale italiana dimostra di supportare la diversità culturale e linguistica, con diverse case editrici che credono nella letteratura albanese e balcanica, come Besa Muci Editore e Bottega Errante. Non possiamo non menzionare anche Einaudi e La Nave di Teseo, editori di fama nazionale, che hanno contribuito alla diffusione della letteratura albanese in Italia.
La letteratura albanese sta acquisendo sempre più visibilità e ci sono editori che credono nella sua importanza e nella sua diffusione. Questo non solo supporta la diversità culturale e linguistica, ma anche aiuta a promuovere una comprensione più profonda e a rafforzare i legami tra i due paesi.
Gennaio – Febbraio – Marzo – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre – Ottobre – Novembre – Dicembre
Nel 2022 ci sono settantanove pubblicazioni italiane di scrittori albanesi tradotti, di autori italofoni o di italiani che narrano di Albania.